CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] bene conosceva gli uomini che avevano in mano il governo: non avrebbero che pigramente continuato a seguire il tardo mercantilismo che il cardinale Ruffa aveva tentato d'imporre all'economia pontificia una decina d'anni prima. Il fiscalismo finì ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] casa Fugger ecc.
Età moderna. - L’età dell’oro dei m. pubblici e privati coincide però con il pieno trionfo del mercantilismo (fine 16°-metà 18° sec.): le necessità sempre più urgenti delle finanze statali inducono in tale periodo a estendere i m ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] 1946). Nel primo dei due volumi sono esaminate le principali concezioni economico-politiche (tomismo, mercantilismo, fisiocrazia, liberalismo, protezionismo, nazionalismo, imperialismo, pianificazione, collettivismo e corporativismo) e la loro azione ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] nel 1763 dal governo, onde conformarsi alla nuova politica economica dell'Austria, che, rinunciando all'accentuato mercantilismo praticato fino ad allora, andava ripiegando su un più moderato protezionismo. La nuova linea di politica economica ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] altri aspetti e diverse caratteristiche - radicasse nelle sue attività un fondamentale e inscindibile intreccio di mercantilismo, accumulazione, rendita, profitto. Strettamente legato pure lui alle istituzioni cattoliche, fu membro delle Conferenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] progresso, ossia dell’arricchimento, si colloca nello sviluppo delle relazioni tra i soggetti.
Il passaggio dal mercantilismo al periodo ‘classico’ (inclusa la Fisiocrazia) può essere qui descritto nei suoi termini più generali come contrassegnato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] direzione generale del ministero Vincenzo Giuffrida, economista funzionario e giurista, che pronunciò un’appassionata difesa del mercantilismo e dei calmieri. Alberto Beneduce divenne suo segretario particolare per elaborare i progetti e preparare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] legum, a cura di E. Garin, 1947, pp. 180-81): si noti come a una serie di obiettivi ideali di matrice mercantile (l’utile personale, la famiglia, i consanguinei) seguono quelli di ascendenza più letteraria (gli amici, la patria, l’umana società). L ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] lavoratrici si fecero più dure e aumentò la differenziazione tra le classi. Le politiche sociali dell'età mercantilista non vennero abbandonate, ma il XVIII secolo fu contrassegnato dal conflitto ideologico tra una rinnovata corrente umanitaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] fiscali che si appoggiavano molto sugli introiti daziari. Egli subiva influenze di tipo mercantilista, anche se si trattava di un mercantilismo il cui obiettivo era la massimizzazione dell’occupazione. Non aveva invece preoccupazioni sugli equilibri ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....