Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] i prezzi esorbitanti e l’interesse del denaro: sono questi infatti i secoli in cui si discute sul giusto prezzo e sull’usura.
Mercantilismo e colbertismo
- Gli studi su argomenti economici si fanno più frequenti nei sec. 16° e 17°, in cui dominano i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] in latino con gli stessi intenti (De mercatura). Egli enuncia molte regole morali, con lo scopo di legittimare l’attività mercantile; e afferma che i mercanti sono utili allo Stato perché «scrutano i misteri di regni lontani» (II, 16), ricordando, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] buone traduzioni e con ampie introduzioni del curatore. Ferrara boccia la tradizione sei-settecentesca italiana perché legata al mercantilismo e orientata verso lo Stato anziché verso il mercato. Lo spazio maggiore delle due serie – rispettivamente ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] nell’antichità e nell’alto Medioevo, ma è soprattutto a partire dal 12° sec. che, specie nelle maggiori città mercantili, si sviluppò un vero sistema doganale distinto dalle vecchie e molteplici imposte di mercato e di transito. Il moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] primo sostanzialmente riprendeva le tecniche già adottate nella prima fase della colonizzazione moderna, era cioè una sorta di mercantilismo.
Sebbene dopo la metà del XIX secolo nessun impero mantenesse in tutto il suo rigore il monopolio commerciale ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] mantenimento dell'ordine pubblico e della disciplina dei poveri in grado di lavorare, dopo che la Riforma e il mercantilismo avevano portato a una nuova valutazione del lavoro. La forma fondamentale del diritto dei poveri rimase dunque "l'assistenza ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] classica teoria dei vantaggi comparati e favorevole alla massima libertà negli scambi internazionali, e i principi del mercantilismo, del protezionismo e dell’autarchia, realizzati storicamente in epoche diverse, ma tutti limitatori, in misura più o ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] sulla economia sociale (vol. XIII [1836]) analizzava le tre principali scuole economiche, individuando i maggiori errori del mercantilismo e della fisiocrazia ed aderendo al sistema smithiano. Allo stesso tempo contestava il carattere materiale dell ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] N. G. Pierson apparsa nel 1866; e come La teoria del libero scambio nel secolo XVII (1873), che chiosa a lungo i mercantilisti spagnoli editi dal Colmeiro nel 1861. In questa direzione di studi il lavoro più riuscito è forse Le prime cattedre di ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] pensiero economico: la corrente naturalistica dell'economia classica, la corrente storica, la corrente politica, rappresentata dal mercantilismo, dal protezionismo e dal socialismo nelle loro diverse forme" (Lalogica del sistema corporativo, p. 407 ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....