• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Economia [54]
Biografie [46]
Storia [31]
Diritto [21]
Temi generali [14]
Storia economica [10]
Metodi teorie e provvedimenti [6]
Diritto civile [9]
Geografia [8]
Religioni [6]

Stato nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Stato nazionale Vera Negri Zamagni Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] bussola, la stampa, le poste, i giornali, i pesi, le misure, le monete, le pubbliche discussioni, le società studiose e mercantili (Dell’economia nazionale di Federico List, 1843, in Scritti  economici, a cura di A. Vertolino, 2° vol., 1956, p. 366 ... Leggi Tutto

classica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

classica, economia Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] secondo la celebre metafora della mano invisibile (➔), in polemica con le posizioni protezionistiche sostenute dai mercantilisti (➔ mercantilismo). La critica al protezionismo fu portata avanti da D. Ricardo (➔), altra colonna della scuola economica ... Leggi Tutto

COSSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Emilio Riccardo Faucci Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico. Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] . politica e il sistema delle scienze, ibid., novembre 1907, pp. 1047-1052; L'interpretazione scientifica dei mercantilismo, Messina 1907; Il mercantilismo e l'econ. politica, in Giorn. degli econ., maggio 1908, pp. 323-352(replica a una recensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA, Antonio Anna Maria Ratti Economista, nato a Cosenza verso la metà del sec. XVI, morto nel primo quarto del XVII. Nulla si sa della sua vita, tranne che scrisse il suo Breve trattato delle cause [...] produttività decrescente dell'agricoltura e di quella costante e crescente dell'industria e come A. de Montchrestien orientò il mercantilismo bullioniste verso il sistema industriale. Bibl.: Salfi, Elogio di S., Milano 1802; F. Trinchera, Di A. S. e ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – REGNO DI NAPOLI – MERCANTILISMO – AGRICOLTURA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Antonio (4)
Mostra Tutti

SEGRÈ, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRÈ, Angelo Mattia Balbo – Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves. La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] e lezioni. Nel 1930 fu incaricato di tenere il discorso d’apertura dell’anno accademico, che dedicò al tema del Mercantilismo nel mondo antico (Catania 1931). Questo lavoro assume un particolare valore nel panorama degli scritti di Segrè perché si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – ANTICHITÀ CLASSICA

TRATTATO internazionale

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] sono che conseguenze di guerra. Né senza una base di potenza è concepibile la stessa politica autonoma dei varî stati mercantilisti, tutta volta a discriminare, anche in tempo di pace, tra amici e nemici presunti (tipica la secolare politica doganale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRATTATO internazionale (1)
Mostra Tutti

DEFOE, Daniel

Enciclopedia Italiana (1931)

Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] tutto il mondo di D. nell'interesse, nel desiderio di far fortuna, e di citare il D. quale esponente non solo del mercantilismo, ma anche dell'ipocrisia che una sommaria psicologia di razze attribuisce ai suoi connazionali. In realtà il D. appare più ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENTURE DI ROBINSON CRUSOÈ – CARLO XII DI SVEZIA – COLUMBIA UNIVERSITY – GUGLIELMO D'ORANGE – ALEXANDER SELKIRK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFOE, Daniel (3)
Mostra Tutti

COLBERT, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] 'enorme contributo che la Francia pagava ogni anno alla marina olandese, C. fece ogni sforzo per creare una marina mercantile nazionale, soprattutto favorendo, e garantendola dalle perdite nei primi sei anni, la costituzione di una Compagnia del Nord ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA METALLURGICA – CONTABILITÀ DI STATO – INDIE OCCIDENTALI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLBERT, Jean-Baptiste (3)
Mostra Tutti

Lusso

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LUSSO Carlo Borghero Alessandro Roncaglia Storia del concetto di Carlo Borghero Antichità e Medioevo Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] , anche se meno eroiche, virtù civili. Non la morale ascetica della penitenza e della preghiera, bensì lo spirito di iniziativa mercantile e il libero corso della tendenza naturale al godimento e al piacere sono capaci di garantire la forza e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ALTA MODA – MODA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusso (2)
Mostra Tutti

nazionalismo

Dizionario di Storia (2010)

nazionalismo Movimento politico e ideologico avente quale programma l’esaltazione e la difesa della nazione. Il n. rappresenta una tendenza a un tempo ideologica e pratica, sorta in Europa nell’ultimo [...] misure di politica commerciale, produttivistica e demografica. Massime espressioni di n. economico si ebbero soprattutto nell’epoca del mercantilismo, si affermarono in Germania nel sec. 19° e dopo la Prima guerra mondiale rifiorirono in quasi tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazionalismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
mercantilismo
mercantilismo s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
mercantile
mercantile agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali