• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Economia [54]
Biografie [46]
Storia [31]
Diritto [21]
Temi generali [14]
Storia economica [10]
Metodi teorie e provvedimenti [6]
Diritto civile [9]
Geografia [8]
Religioni [6]

TRINCHERA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCHERA, Francesco Paolo Elisabetta Caroppo – Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro. Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] dell’economia politica quale scienza in grado di contribuire al progresso dei popoli, inclusi quelli dei critici del mercantilismo. Fu proprio sulla scorta del rapporto con i principi riformistici dell’Illuminismo che si collocò la sua decisione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PASQUALE STANISLAO MANCINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

LIBERISMO e PROTEZIONISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBERISMO e PROTEZIONISMO Dominick Salvatore (XXI, p. 45) Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] forma di restrizioni commerciali, note nel loro complesso come ''neoprotezionismo''. Il termine indica un revival del mercantilismo, per cui le nazioni cercano di risolvere i problemi della disoccupazione, della crescita stagnante e della crisi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GRANDE DEPRESSIONE – DEREGOLAMENTAZIONE – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERISMO e PROTEZIONISMO (6)
Mostra Tutti

ALEANDRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEANDRI, Alessandro Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] delle paludi pontine e il ripristino nella sua antica efficenza del porto di Terracina. Incerto tra il mercantilismo e un liberismo moderato, interessato, soprattutto, al commercio dei grani, ritenne che si potesse ovviare agli inconvenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] rinnovati e, per garantirne la perfetta esecuzione, si proclamò rigorosamente l'autorità suprema del Parlamento in materia. Il mercantilismo coloniale del sec. XVII si sviluppava così nel XVIII, in un vero e proprio sistema completo, costituito di ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – STABILIMENTI DELLO STRETTO – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

MUN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MUN, Thomas Anna Maria Ratti Economista inglese, nato a Londra nel 1571, morto ivi nel luglio 1641. Assai noto nel mondo degli affari e del commercio, fece parte, dal 1615 al 1641, della direzione dell'East [...] ebbe subito larga diffusione, e, pur non avendo grande valore scientifico, fa considerare tuttora il M. come primo teorico del mercantilismo. In essa si trovano inoltre riuniti diversi opuscoli scritti tra il 1622 e il 1628 su argomenti varî (sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUN, Thomas (2)
Mostra Tutti

laisser faire (laisser faire, laisser passer)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

laisser faire (laisser faire, laisser passer) Matteo Pignatti laisser faire (laisser faire, laisser passer) Espressione francese («lasciar fare, lasciar passare») attribuita all’economista J.-C.-M.-V. [...] vicini». Il motto nasce dunque per supportare i principi del libero commercio, contro le teorie e le pratiche mercantiliste (➔ mercantilismo) dell’epoca che intendevano proteggere le attività nazionali a danno di quelle degli altri Stati. Esso fu poi ... Leggi Tutto

QUESNAY, François

Enciclopedia Italiana (1935)

QUESNAY, François Gino Luzzatto Fondatore e capo riconosciuto della scuola fisiocratica, nato nel 1694 nel villaggio di Méré presso Montfort-l'Amaury (Seine-et-Oise), ottavo di 13 figli di un piccolo [...] di una collaborazione comune, di un'opera collettiva, con cui si esprimono idee che erano allora, per reazione al mercantilismo imperante, largamente diffuse (v. fisiocratici). In ogni modo, dei varî elementi che costituiscono il sistema ve ne sono ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – MADAME DE POMPADOUR – TASSO D'INTERESSE – ECONOMIA POLITICA – DUCA DI NOAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUESNAY, François (3)
Mostra Tutti

Banca e moneta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] prima guerra mondiale non si è concluso al termine della guerra medesima. Rimangono, in un clima di acceso mercantilismo, cioè di competizione commerciale tra le grandi imprese delle singole nazioni, ragioni di tensione reciproca, che sono alimentate ... Leggi Tutto

storia del pensiero economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

storia del pensiero economico Cosimo Perrotta Il contributo italiano Gli autori italiani si sono distinti per i rilevanti apporti sia alla cultura sia all’analisi economica. La riflessione degli umanisti Riguardo [...] analisi della circolazione del denaro, e propose l’idea del valore basato sulla rarità. G. Botero e A. Serra furono i due grandi mercantilisti italiani, attenti alla crescita della produzione manifatturiera. Il primo, che ebbe una forte influenza sul ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE D’ITALIA – SCIENZA DELLE FINANZE – EVOLUZIONE UMANA – REGNO DI NAPOLI – ECONOMIA CHIUSA

CADANA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADANA, Salvatore Valerio Castronovo Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] -51; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 184-85, 195, 197; L. Bufferetti, Assolutismo e mercantilismo nel Piemonte di Carlo Emanuele II (1663-1675), in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s.3, II (1953-1954), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
mercantilismo
mercantilismo s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
mercantile
mercantile agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali