• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Economia [54]
Biografie [46]
Storia [31]
Diritto [21]
Temi generali [14]
Storia economica [10]
Metodi teorie e provvedimenti [6]
Diritto civile [9]
Geografia [8]
Religioni [6]

MELON, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MELON, Jean-François Anna Maria Ratti Economista, nato a Tulle intorno al 1680, morto a Parigi il 24 gennaio 1738. Fu dapprima avvocato a Bordeaux e segretario dell'Accademia letteraria locale; quindi, [...] reggente Filippo d'Orléans; dopo la morte di questo (1723), si ritirò a vita privata. È uno dei primi teorici francesi del mercantilismo. Il suo Essai politique sur le commerce (1734), per la brevità e la chiarezza con cui vi sono esposte le dottrine ... Leggi Tutto

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , per mare e per terra, e l'organizzazione di porti e di depositi hanno svolto una funzione essenziale. Nel capitalismo mercantile i profitti, nel medio e nel lungo periodo e nell'aggregato, sono relativamente stabili nel tempo, in quanto fondati su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Hume, David

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hume, David Hume, David Filosofo scozzese (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Esponente della scuola scozzese di economia, che collegava lo sviluppo economico con il progresso storico, fu tra gli ispiratori [...] , moral, political and literary (1758). È celebre la sua critica alla teoria della bilancia commerciale (➔) auspicata come attiva dai primi mercantilisti. Tale teoria aspirava a un’eccedenza permanente delle esportazioni sulle importazioni (➔ anche ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – MERCANTILISTI – EDIMBURGO – EMPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume, David (5)
Mostra Tutti

ACHENWALL, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 20 ottobre 1719 a Elbing e morto il 1° maggio 1772 a Gottinga, dove insegnava diritto naturale e statistica. Può considerarsi, insieme col Ceva italiano e col Petty inglese, uno dei moderni iniziatori [...] non si differenzia da quelle dei politici del suo tempo, teorizzanti la ragione di stato, l'illuminismo e il mercantilismo. L'altra sua opera, Staatsverfassung der heutigen vornehmsten Europäischen Reiche (1752), si sforza di precisare i limiti e i ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONE DI STATO – DIRITTO NATURALE – MERCANTILISMO – ILLUMINISMO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHENWALL, Gottfried (2)
Mostra Tutti

Genovési, Antonio

Enciclopedia on line

Genovési, Antonio Filosofo ed economista (Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1769). A Napoli dove, dopo aver indossato l'abito talare, si era recato nel 1738, ascoltò le ultime lezioni di G. Vico. Dal 1741 al 1745 insegnò [...] politica economica dello stato napoletano basata su una fusione equilibrata di alcuni aspetti teorici del mercantilismo con elementi delle nuove correnti fisiocratiche e liberiste. Altre opere: Meditazioni filosofiche (1758); Lettere filosofiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTILISMO – FISIOCRATICHE – ABITO TALARE – METAFISICA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genovési, Antonio (7)
Mostra Tutti

BANDINI, Sallustio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Sallustio Antonio Mario Mirri Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini. I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] economico e conseguentemente le condizioni in cui tutte le altre categorie sociali potessero trovare da vivere. Ancora mercantilista, per la importanza attribuita all'afflusso del denaro nello Stato in seguito alle esportazioni, fondava tuttavia tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Sallustio Antonio (1)
Mostra Tutti

protezionismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

protezionismo Tito Menzani Politica economica che prevede aiuti pubblici ad alcuni segmenti produttivi, attraverso dazi che ostacolino o impediscano la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato [...] estere più progredite. Il protezionismo tra il 17° e il 19° secolo L’origine del p. è fatta risalire al mercantilismo (➔) dei secc. 17° e 18°, una dottrina economica che si preoccupava di ridurre le importazioni e stimolare le esportazioni. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protezionismo (5)
Mostra Tutti

COSSA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista, nato a Pavia il 29 dicembre 1863, morto nel terremoto di Messina del 28 dicembre 1908. Figlio di Luigi (v.), si dedicò anch'egli agli studî economici, insegnò all'istituto tecnico di Bologna [...] della scienza economica (Bologna 1895), e Il principio di popolazione di T.R. Malthus (Bologna 1895); Del consumo delle ricchezze (Bologna 1898); I sindacati industriali (Milano 1901); L'interpretazione scientifica del mercantilismo (Messina 1907). ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA – MERCANTILISMO – ECONOMISTI – BOLOGNA

Hobbes, Thomas

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hobbes, Thomas Filosofo politico inglese (West­port 1588 - Hardwicke 1679), fondatore del contrattualismo moderno e teorico dello Stato assoluto. Nello stato di natura, per H., domina la violenza (homo [...] W. Petty, che riprese tutte le sue tesi economiche. Le idee di H. sulla politica economica sono coerenti con il mercantilismo (➔), che dominava al suo tempo. Anche H. paragona il denaro alla circolazione sanguigna; con due flussi, in entrata e in ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI SUNTUARIE – CONTRATTUALISMO – STATO DI NATURA – STATO ASSOLUTO – MERCANTILISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hobbes, Thomas (5)
Mostra Tutti

BOTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTERO, Giovanni Luigi Firpo Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] liberalizzazione degli scambi e delle vie commerciali; se è vero che si muove entro i limiti concettuali dell'imperante mercantilismo, confuta a priori l'errore dei fisiocratici, sottolineando i preponderanti incrementi di valore che l'ingegno e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTERO, Giovanni (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
mercantilismo
mercantilismo s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
mercantile
mercantile agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali