GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] informazioni che il G., rientrato a Venezia il 23 giugno, continua a indirizzare agli inquisitori: il padre guardiano dei Frari; i fratelli Pisani; un trentino divenuto in fretta da facchino mercantedi coloranti; un tessitore milanese; un "muschiere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] a Costantinopoli, non esenti talora da "male operationi" ma tutto sommato utili. Uno di essi, ad esempio, il mercante Samuele Spiera, che era stato colpito dal bando ma voleva tornare a Venezia, si era rivolto al F. che lo aveva subito aiutato. Il F ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] un malinconico bilancio, nel quale ammise la sua inettitudine. Probabilmente mancò di abilità ma è indubbio che si trovò ad operare in tempi assai difficili per il mercanteveneziano.Il sesto decennio del secolo vide anche un incremento dell'ostilità ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] . Nemeth, L. G.: un principe mercante del Rinascimento tra Venezia, i Turchi e la Corona d'Ungheria (dattiloscritto); A. Papo - G. Nemeth, L. G., partner commerciale e informatore politico-militare della Repubblica diVenezia, in Studi veneziani, n.s ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] 'aspra contesa che il C. ebbe con un altro patrizio veneziano, Maffeo Bernardo, mercante in Inghilterra, che accusato dall'ambasciatore di aver denigrato pubblicamente il governo veneziano, e condannato perciò all'esilio, reagì propalando la voce che ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] grande mercante-banchiere fiorentino rampollo di una famiglia del popolo grasso segnalatasi fin dal Trecento nel cambio e nel commercio della lana -, fu spesa in lunghi periodi di permanenza fuori dalla patria, specialmente a Venezia e a Ferrara. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] in vista di un legame più conveniente alla sua ambizione, sposò Elisabetta di Giacomo Gallarati (un ricco mercante legato alla diVenezia. Alla fine del 1484, dopo la pace di Bagnolo, fu nuovamente nominato commissario ducale, questa volta di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] a "fare uffitio d'Ambasciatore, secretario, mercante, et di corriero" (Ibid., Secreta. Archivi Propri Schulemburg, 33D, cc. 16v-17r), usando, per vivere, del suo denaro, mentre, solo nel dicembre, riesce ad ottenere da Venezia 2.000 ducati d'oro. Il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] importanza solo a Cosimo de' Medici. Educato dal padre come mercante, passò gran parte dei suoi primi anni curando gli interessi rappresentante fiorentino al campo di Francesco Sforza, che era al servizio insieme di Firenze e diVenezia, e fu in gran ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] data 17 nov. 1618 - tramite un mercante italiano che diceva di agire per conto del "conte della Torre Bühring, I ribelli boemie la Repubblica diVenezia, in Archivio veneto, XXV (1883), pp. 146 s.; B. Cipolla, Venezia e la guerradei Trent'anni, in ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...