I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] per quanto riguarda il secolo precedente) si veda il pregevole studio di Frederic C. Lane, Andrea Barbarigo, mercantediVenezia, 1418-1449, in Id., I mercantidiVenezia, Torino 1982, pp. 3-121.
166. Donatella Calabi-Paolo Morachiello, Rialto ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] ad esempio rientrano capolavori tanto diversi tra loro come Il mercantediVenezia, I fratelli Karamazov e Lo straniero. Nella scena del processo del testo di Shakespeare prendono corpo contemporaneamente, in forma drammatica, il conflitto personale ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dall'ultimo quarto del Duecento (121) Nella seconda metà del secolo è attestata anche la presenza dimercantidi panni mantovani a Venezia (122).
Riguardo a Milano, va aggiunta poi una ulteriore considerazione, suggerita dalla constatazione delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , come del Palazzo Vecchio a Firenze, del Palazzo della Signoria a Siena, del Palazzo Ducale diVenezia, della Loggia dei Mercanti a Verona. L'abitudine di decorare con gotici girali costruzioni civili affatto squadrate, e cioè lontane dallo spirito ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] qualità: si confronti la disposizione inserita nell'Ordine dei Consoli dei mercanti (26 marzo 1459) e nello Statuto diVenezia: "Quando alcun mercante compera alcuna mercanzia, debba veder et tentar di sotto et sopra o in mezzo, et con tutte quelle ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] questo traffico internazionale con l'attività di un tempo e cedono sempre più il campo ai mercanti stranieri. Fu appunto questo l'inizio della fortuna di alcune città italiane, in particolare di Amalfi, Bari e Venezia, che per i loro rapporti, ormai ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] il sec. X a essi andarono a mano a mano sostituendosi mercanti dell'Occidente, specialmente italiani, che si recavano direttamente a fare severamente l'emigrazione di quelli che già possedevano. Così, la repubblica diVenezia confiscava i beni dei ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Olanda era stata esercitata dai cassieri dei mercanti: custodire cioè i depositi di questi ed effettuare su loro ordine i e importanza economica furono quelli di Genova e diVenezia. Merita particolare ricordo il Banco di S. Giorgio in Genova.
...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] nobiltà veneziana. Meno felice artisticamente riuscì l'anno dopo il Mercante fallito, ossia la Bancarotta.
Nell'estate del 1740, essendo morto a Venezia il console della repubblica di Genova, il G. ottenne quell'onorifico ufficio, che disimpegnò con ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...