FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] prima al frate domenicano G. Spira da Venezia e poi al sacerdote pisano Cristoforo di Antonio e riservando a sé stesso l erano stati più legati al frate: il mercante Leonardo Strozzi, che nel precedente mese di febbraio aveva inviato al F. il testo ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] F. s'impegnasse a retribuire secondo certe tariffe gli operai indigeni di cui avrebbe avuto bisogno. In attesa che giungesse dal Cairo un medico sostituto, egli si associò ad un mercante albanese pratico da molti anni dei luoghi, tale Antonio Stefàni ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] interesse rivestono, dal punto di vista della tecnica, le speculazioni sul cambio con Venezia (si veda, in proposito sino ad assumere le proporzioni di un vero e proprio commercio di massa. Grazie a mercanti intraprendenti come il B., dunque ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] , poi stampato, tradotto, in testa ai Quattro libri delle cose botaniche del confratello F.E. Savastano (Venezia 1749); a conferma di una duttile competenza nella lingua latina, il L. pubblicò un altro elegante elegiacon in distici per celebrare l ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] con la qualifica di «organista di san Thomaso» (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Barnaba, Battesimi di Simon (patrono della seconda Accademia veneziana), o di ceto cittadinesco, come il mercante della Scuola Grande di ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] antica Vida in provenzale di F., secondo la quale egli, figlio di "Amfos", mercante genovese, nacque a , Genova 1668, p. 95; G.M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, II, Venezia 1730, pp. 33-37; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] di un famiglio; durante la lunga sosta a Venezia, in attesa dell'imbarco, si aggiunsero al gruppo altri tre fiorentini (Antonio di la religiosità dell'autore sia la sua esperienza dimercante e di uomo d'affari, sempre attento alle caratteristiche dei ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] respinta dal Consiglio dei dieci, ma infine prevalse il timore di eventuali ritorsioni contro i mercanti veneziani operanti in Inghilterra e il govemo veneziano decise obtorto collo di concedere al D. il salvacondotto richiesto.
Nel marzo del 1546 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (955-1797). Regesti, a cura di P. Lisciandrelli, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., I (1960), ad Indicem; Lettere di Giovanni da Pontremoli, mercante genovese (1453-1459), a cura ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] , cc. 805 s s.; Ibid., Arte della lana 21, c. 121r; Ibid., Mercantidi Calimala 6, c. 54v; Ibid., Mercanzia 131, cc- 59v, 62v, 65r; Ibid Le colonie commerciali degli Ital. in Oriente nel Medio Evo, Venezia 1868, II, p. 269; Id., Geschichte des Levante ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...