BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercantevenezianodi origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] rivolge al giovane, che è alla sua prima esperienza dimercante lontano dalla patria, i consigli più affertuosi ed avveduti, scoprendosi in tutta la sua umanità.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscellanea Gregolin,bb. 12 ter e 13; Dieci ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] in missione presso il Senato diVenezia. Nel 1548 funuovamente incaricato di un'ambasciata a Firenze, per affari relativi al processo Burlamacchi.
Fu crede di Giovanni di Arrigo Arnolfini, il mercantedi Bruges e banchiere di Luigi XI (m. 1472 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Alberto Sacerdoti
Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani.
Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] , a Londra con il mercanteveneziano Ieronimo Tiepolo, a Southampton col mercante Cristoforo Ambrogio e a Bruges col mercante Giacomo Vanclei.
Il B. morì a Venezia il 6 dic. 1484 per le ferite riportate cadendo dall'ultimo piano di una casa che stava ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò)
Guido Pampaloni
Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] Carlo IV per l'aìuto prestatole a liberarsi dal dominio di Pisa.
Abbandonata Venezia, della quale egli, insieme con il padre e con scambiata tra costoro e il colto mercantedi Lucca.
Bibl.: P. Paganini, Due lettere di Francesco Petrarca a N. B. ...
Leggi Tutto
BRENTANA, Simone
Franco R. Pesenti
Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercantedi Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] e il suo studio dell'anatomia, della prospettiva e dell'ottica. Nel 1686 circa si trasferì da Venezia a Verona, dove fu apprezzato e stimato. Di lui è ricordato anche un certo estro per la poesia burlesca. Soggiornò sette mesi in Toscana anche presso ...
Leggi Tutto
GHERARDO da Castelfiorentino
**
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, forse intorno agli anni Ottanta, probabilmente a Firenze, dove il padre, Terino (del quale è attestata anche l'attività di [...] rimatore), svolgeva in quegli anni l'attività dimercantedi panni. Compì gli studi giuridici a Bologna, come testimonia il ) della Biblioteca nazionale Marciana diVenezia. Da questo codice deriva la stampa di una delle ballate di G., Amor la cui ...
Leggi Tutto
CALIARI
Cecil Gould
Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] ne ricorda alcune tele, era anche mercante e morì nel 1631 all'età di sessantatré anni. Recentemente (Crosato Larcher, 1964 in The Art Quarterly VIII(1945), p. 175; Gallerie dell'Accademia diVenezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte del sec. XVI ( ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Quasi nulla si conosce dei suoi primi anni: era della contrada di S. Margherita diVenezia e nacque verso il 1385, dopo la morte del padre, ricevendone in eredità il [...] . Fu mercante, politico, ma soprattutto uomo d'arme. Nel 1411 è podestà di Serravalle (e non di Feltre), proprio quando Pippo Spano, condottiero per conto di Sigismondo d'Ungheria, sviluppava la sua azione militare contro Venezia riportando notevoli ...
Leggi Tutto
AGDOLLO (Agdol), Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 31 luglio 1756 dal marchese Gregorio, mercante e residente dell'elettore di Sassonia presso la Serenissima. Nel 1775 questi nominava l'A. [...] , loc. 589; per la corrispondenza diplomatica (1789-1801), ibid., loc. 2816. Le riferte da Verona in Arch. di Stato diVenezia, Inquisitori di Stato, busta 543; esse sono state utilizzate da M. Kovalevski, La fin d'un e aristocratie, Turin 1900, e ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Gerolamo
Ugo Tucci
Mercanteveneziano, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Dimorò per due anni ad Hormuz, come "giovane" del suo concittadino Michele Stropeni, il quale nel 1582, [...] Altan. Nel viaggio fino ad Aleppo gli fu compagno il veneziano Marco di Bortolo Molin e guida Cogia Anna Charut, mercantedi Siria. Nel marzo 1585 lo troviamo di nuovo ad Aleppo, in procinto di partire per Hormuz, come agente degli Altan; arrivato a ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...