CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] guerra di Candia.Nel gennaio del 1642 il C., accompagnato da un suo bravo, uccideva Francesco Fondi, mercante d' Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avog. di Comun, 57, Libro d'oro nascite, VII, c. 86; Avog. di Comun, Contratti di nozze, busta I ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] dal Tassini, di questo con quel Francesco Maria, figlio, a sua volta, del mercantedi lana Marchio, che il ricordo della sua coraggiosa abnegazione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato. Dispacci Costantinopoli, filze 152, 153 (in questa ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] compariva negli elenchi della Corte come socio del padre nella compagnia di arte della seta; era anche rappresentante, e lo fu almeno fino al 1375, del mercante lucchese residente a Venezia Marco Turchi; nel 1380 era "banchiere". Fu anziano nel 1370 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] fu il capostipite del ramo veneziano.
Per qualche tempo il G. fu garzone orafo di Antonio Pollaiolo. Nel 1487 sposò Lucrezia, figlia del mercantedi lana Benedetto di Michele di Zanobi, che gli portò una dote di 500 fiorini. Nel 1489 stipulò ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] da parte dell'università e del Comune. Più numerose invece quelle di librai e privati: il già ricordato Giacomo Giunta, il libraio senese Girolamo Menchini, il mercantedi stampe, editore e tipografo Antonio Salamanca, Nicolò d'Aristotele, detto ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] di Padova e dal patriarca diVenezia. Come rettore ebbe modo nel 1831 di difendere alcuni sacerdoti insegnanti, accusati didi Vicenza, Vicenza 1860; F. Mercante, Mons. G. G. C. Commemorazione, Verona 1860; P. Rossato, Per l'inaugur. della statua di ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] rischiosa, ma che - imitata da altri capitalisti diVenezia e di Milano - si dimostrò essere uno degli elementi determinanti laudative consuete agli scrittori di quei tempi, se ne deve dedurre che il C. - oltreché mercantedi larghi mezzi - dovette ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] è documentata la sua attività di restauratore, copista e mercante d’arte perimportanti clienti europei come di A. Lo Bianco - A. Negro, Cinisello Balsamo 2005, pp. 44 s.; Sculture in terracotta. Museo nazionale del Palazzo diVenezia, a cura di ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] Herbort, del 4 ott. 1484, il D. è indicato invece come mercantedi libri a S. Paterniano, centro dell'arte libraria in Venezia.
Dopo vari anni di tale attività decise di esordire come editore. Il 18 apr. 1497 chiese un privilegio decennale per ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] di generi letterari o di ambiti disciplinari. Con il "mercantedi libri e filologo" Lodovico Avanzi, agli inizi della propria carriera di 261; M. Zorzi, Dal manoscritto al libro, in Storia diVenezia, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, IV, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...