LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] iniziò svolgendo l'attività dimercantedi funi (una delle produzioni tipiche del centro ligure). A Trieste, dove si recò più volte per le forniture delle sue merci alla Marina austriaca, nel 1814 conobbe il fabbricante di rosoli Giacomo Balletti ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercantedi cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] della Chiesa gallicana. Secondo il sistema ideato dal ministro dei Culti francese Bigot de Préameneu, il vicario capitolare diVenezia, amministratore della diocesi in sede vacante, diede le dimissioni e il capitolo delegò i suoi poteri al Bonsignore ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta diVenezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] nello stesso tempo formalmente unitaria. Ad essa il B. lavorava, a Venezia, dal 1497: infatti il mercante tedesco Anton Kolb, nel ricevere un diritto di riproduzione dal Senato diVenezia, diceva che il lavoro era durato tre anni. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] dell'Inquisizione. Un compagno di cella del L., il mercante Giambattista da Voltolina di Tirano, anabattista e antitrinitario et così terminar la sua vita".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, S. Uffizio, Processi, b. 10; Articoli proposti a ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] avvenuta la sua nomina a governatore, il D. si impegnava a ripagare la Repubblica diVenezia con 16.000 ducati quale risarcimento dei danni patiti dai mercanti veneti a Beirut. Il piano, tuttavia, non fu attuato.
In seguito, ospitato dal marchese ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] , datata tra il 1728 e il 1732 (Enggass, 1968).
Di quest'ultima, derivata in maniera evidente dalla Carità di F. Nuvolone in S. Ignazio, si conserva nel Museo nazionale del Palazzo diVenezia a Roma un bozzetto in terracotta (ibid.) con integrazioni ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] più da gentiluomo che non da mercante, ancorché ricco. In una sua lettera diVenezia pervennero, attraverso il D., nel territorio della Serenissima. Anche la consegna al cardinale Barbarigo di altre opere di Leopoldo venne affidata all'agente di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] , per il viaggio di ritorno, da Dardi Bembo. Poiché quest'ultimo era l'armatore e il mercante più in vista nei lasciò un figlio, Antonio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Collegio. Lettere di collegio (1308-1310); Ibid., Misc. Codici, I, ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] . XII Apostoli, Indice dei repertori dei morti, 1720-1817; Archivio di Stato diVenezia, Giudici del Proprio, Vadimoni, reg. 284, c. 116; Notarile 2000, ad ind.; F. Vivian, Il console Smith mercante e collezionista, Vicenza 1971, passim; M. Donaggio, ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] 38). Figlio del mercante Giovanni di Daniele da Murano e della sua seconda moglie Maria Bona di Marco da Altivole XXVI, Leipzig 1932, p. 382; S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademia diVenezia. Opere d’arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp. 65 ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...