LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] nel 1851 dal mercantedi tessuti e collezionista d'arte contemporanea Sante Giacomelli. Fino all'ultimo si dedicò all'insegnamento in Accademia, dove ebbe tra i suoi allievi i pittori A. Rotta, P. Molmenti e T. Cremona.
Il L. morì a Venezia il 19 ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] attività. Impegnato in complessi traffici commerciali, appare a Venezia soprattutto mercantedi libri, pronto a rifornire i propri corrispondenti italiani anche di ingenti quantitativi di opere. Risulta inoltre pronto a sfruttare commercialmente ogni ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] moglie da poco sposata, Chiara, figlia di Bartolomeo Bolognini, un ricco mercantedi seta, attivo anche nella politica cittadina. ambasciatori diVenezia e di Firenze si interposero, offrendosi di trattare con Nanne la consegna di Cento e Pieve di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] era rappresentata da un fratellastro di Carlotta, Giacomo, figlio naturale del re Giovanni; rifiutata la carriera ecclesiastica cui il padre lo aveva destinato, con l'appoggio del ricco mercante e patrizio veneziano Marco Corner costui si era ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] suggestioni naturalistiche, erano apprezzate soprattutto da una committenza legata al gusto neoclassico, come il mercanteveneziano D. Zoppetti, uno dei maggiori collezionisti di opere canoviane del periodo, per il quale il L. recuperò tra il 1846 e ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] il 30 agosto dello stesso anno; Cremona, ottenuta il 27 maggio 1505, in seguito alla morte di Ascanio Maria Sforza, nonostante che il Senato diVenezia avesse proposto per la nomina un membro della famiglia Trevisan assai più gradito alla Repubblica ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] figura imbarcato come mercante nella muda di Fiandra, e nel 1475-76 in quella di Barberia.
Quest' Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 49rv; Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, reg. 164: Balla d'oro, c. 195r; Ibid., Segretario ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] di un consolato veneto ad Alessandria, che fu affidato all'abile mercante Giovanni Ferro.
Fu questo uno dei primi atti di dell'Istria, Udine 1756; A. Bazzoni, Le annotazioni degli Inquisitori di Stato diVenezia, in Arch. stor. ital., s. 3, XI (1870), ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] maturo e corpulento che impugna una pipa di biscuit. Costume e fisionomia suggeriscono l'immagine del mercante orientale, ben nota a Venezia; mentre la mimica facciale gli conferisce un'aria di baldanza. Considerazioni stilistiche inducono a datare ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] all'attività di collezionista e mercantedi dipinti e sculture, soprattutto di antica scuola di Gualino, Lionello Venturi, dallo altro. Al C. si deve anche la formazione di un importante nucleo della raccolta di arte di Vittorio Cini a Venezia ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...