CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] 'aspra contesa che il C. ebbe con un altro patrizio veneziano, Maffeo Bernardo, mercante in Inghilterra, che accusato dall'ambasciatore di aver denigrato pubblicamente il governo veneziano, e condannato perciò all'esilio, reagì propalando la voce che ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] grande mercante-banchiere fiorentino rampollo di una famiglia del popolo grasso segnalatasi fin dal Trecento nel cambio e nel commercio della lana -, fu spesa in lunghi periodi di permanenza fuori dalla patria, specialmente a Venezia e a Ferrara. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] in vista di un legame più conveniente alla sua ambizione, sposò Elisabetta di Giacomo Gallarati (un ricco mercante legato alla diVenezia. Alla fine del 1484, dopo la pace di Bagnolo, fu nuovamente nominato commissario ducale, questa volta di ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] citata, nella quale l'erudito toscano riconosce al tipografo di fare "mercantia più d'onore, che d'utile".
Nel 1548 e il priore, reggevano l'università dei librai e stampatori diVenezia.
Verso il 1570 si avverte un rallentamento nella produzione ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica diVenezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] di stampatore, egli operava anche in qualità dimercantedi libri con un raggio d’azione europeo: con Bernardo Giunti, alla presenza di stamperia, per lo meno dopo la morte del marito (Archivio di Stato diVenezia, Arti, b. 163, reg. 3, cc. 86v-87r ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] di Ovidio, sempre per i tipi di Giovanni Rosso, uscita il 10 apr. 1497. Il 21 febbr. 1497 il patriarca diVenezia Tommaso dell'edizione furono consegnati dal fiorentino Pietro Rondinelli al mercante pesarese Andrea de Lion de Dei a Siviglia nel ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] era allora impegnato nella realizzazione del monumento di Bartolomeo Colleoni a Venezia e Leonardo era ormai partito per Milano cappella laterale della chiesa fiorentina di S. Chiara, su commissione del mercantedi stoffe Iacopo Borgianni (o Bongianni ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] cittadino mercante, processo che egli coglie sempre flessibile e incline, quale risposta alle diverse congiunture, al recupero di posizioni minacciate dall'evoluzione dei mercati internazionali durante l'Età moderna. La trasformazione diVenezia da ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] a "fare uffitio d'Ambasciatore, secretario, mercante, et di corriero" (Ibid., Secreta. Archivi Propri Schulemburg, 33D, cc. 16v-17r), usando, per vivere, del suo denaro, mentre, solo nel dicembre, riesce ad ottenere da Venezia 2.000 ducati d'oro. Il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Pennacchi nacque a Treviso nel 1455, figlio del mercante Giovanni di Daniele da Murano e della sua seconda moglie del trittico di Giovanni Bellini ai Frari diVenezia (1488), sono costruiti con una sapienza volumetrica di sapore antonelliano, ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...