GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] , mercante abitante a S. Felice, cui, all'inizio di febbraio del 1653, vengono sequestrate "robbe" di " pp. 416-424; P. Molmenti, Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, pp. 374-376; A. Da Mosto, I bravi diVenezia, Milano 1950, pp. 95-121; G. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] risulta tra i direttamente danneggiati dal saccheggio del fondaco venezianodi Tunisi - quello che provocò, per il mancato risarcimento, il boicottaggio dello scalo tunisino da parte dei mercanti veneti -, senza recuperare il perduto se, ancora nel ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] .
Nel 1942 apparve inoltre nel Don Giovanni di D. Falconi (fra le nobildonne vittime del fatale seduttore) e nel Mercantedi schiave di D. Coletti; tuttavia la L. andava rendendosi conto di non riuscire a esprimere compiutamente sullo schermo le ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercantedi Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] estere, Roma, cc. 68, 92; Carteggio interno, c. 669 (elegia a Francesco Sforza); Arch. di Stato diVenezia, Collezione Podocataro, b. 1, n. 298 (breve di Sisto IV a Luigi XI); Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 834, cc. 156v-157v (epistole a ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] , suffragato dalla dedica delle Rime (1547) ad Anna d’Este. Nel 1548 Parabosco sposò Diana, figlia di Simon de Antonio, un mercanteveneziano della contrada di S. Luca. Nel marzo 1549 era a Brescia per far visita al padre. Fra il 1550 e il 1551 ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] di dettagli domestici, di cui è un esempio La lezione di equitazione (1872, Vercelli, Museo Borgogna), opera esposta a Torino nel 1880 e menzionata nei registri del mercante ), presentato all’Esposizione nazionale diVenezia del 1887.
Il dipinto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] i figli ritornarono a Bologna, ove il padre di Chiara, ricchissimo mercantedi seta, godeva della fiducia del cardinale legato Baldassarre del matrimonio di Giulio Malvezzi con Camilla Sforza (Malvezzi. Storia…), e l'ambasceria a Venezia nel novembre ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] Italiani, II, Roma 1960, pp. 529 ss.; P. Molmenti, La storia diVenezia nella vita privata, III, Trieste 1981, ad Indicem; U. Tucci, Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, p. 27 e passim; G. Lucchetta, Viaggiatori geografi e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] il mercante mantovano Bartolomeo Riboli da Gorno pervenne alla fattoria generale di Mantova allorché della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, ad indicem; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] stampa e la vendita di libri con il ricco mercante Giovanni Antonio Beretta, titolare di una "draperia". Questi di Pavia e Venezia (cfr. Hain, Repertorium bibliographicum [= Hain], 11383, 11385), una con la sottoscrizione di Pavia e l'altra diVenezia ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...