FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] a depositare presso un mercantedi seta 2.000 lire in ducati d'oro, da consegnarsi, in caso di sua morte, alle figlie a tal fine a Venezia nei primi mesi del 1398. La positiva conclusione delle trattative, con l'adesione diVenezia alla lega il 21 ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] esponente in terra veneta di una dinastia dimercanti e stampatori attivi nel corso del XVI secolo tra Venezia, Lione e il Piemonte. Nel gennaio 1508 i due cognati erano debitori del medico, editore e mercantedi libri Giovanni Domenico Del Negro ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] ) della Biblioteca nazionale Marciana diVenezia – si presenta come un dialogo ambientato ad Anguillara, nella campagna padovana, a cui partecipano cinque personaggi: Catinio, venditore di catini, Bibio, oste del paese, Lanio, mercantedi lana, Cezio ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] di stampe il F. dovette dedicarsi poco a questa attività, probabilmente preferendo i ruoli dimercantedi incisioni e di , Roma 1642, I, p. 127; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 421; P. Zani, Encicl. ... delle belle arti, VIII, ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] in scena Quello che non ti aspetti di L. Barzini e A. Fraccaroli, Il mercantedi bontà di P. Mazzolotti, Un signore senza pace di E. Sarretta, Le pecorelle di G. Rocca, L'occhio del re di G. Cenzato, La gaia scienza di A. Fraccaroli.
Nell'estate del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] nel decennio successivo, il console della Repubblica diVenezia e della Repubblica di Ragusa. La partenza avvenne in due di banchieri speculatori piuttosto che quello dimercanti. Nel 1592, il G. comprò il Monte annona di Bologna (con un capitale di ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] Giuseppe Lualdi, facoltoso mercantedi tessuti di Busto, il cotonificio Bianconi & Leixel di Sant'Eufemia presso Brescia pp. 167 s.; L. Cafagna, Dualismo e sviluppo nella storia d'Italia, Venezia 1989, pp. 225 s., 238, 240, 244-248, 250 s., 255, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] e da Caterina Thilmans, figlia di Guglielmo, un mercante fiammingo attivo a Venezia.
Dei sette fratelli, il C. fu l'unico a raggiungere la maggiore età, quando si escluda cioè Baldissera, che morì diciottenne a Costantinopoli dove si trovava al ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] suo poemetto, intitolato Il sogno) è quello tipico del mercanteveneziano del tempo, dal tratto semplice e severo, volto a ispirare nei circostanti effetti di rispettabilità e di fiducia. Povera di avvenimenti esteriori, la vita del C. fu turbata da ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] di S. Moisè diVenezia nel carnevale 1787) è strutturato, di fatto, in funzione della piccola compagnia di Bondini. In particolare, la carenza di do maggiore, si presenta come il prototipo del mercante che incarna l'etica borghese fondata sull'utile e ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...