BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia dimercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] giugno 1751, sulle Novelle della Repubblica letteraria diVenezia del gennaio e maggio 1751, sul Giornale dei letterati di Roma del 1754, sulla Storia letteraria d'Italia di Modena per il 1755.
La dissertazione, di cui cfr. ora una nuova edizione in ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] quattro scene di genere di grande formato, firmate "Giacomo Francesco Cipper, tedesco", esistenti presso il mercante d'arte T del C.; l'attribuzione di un Cacciatore con cane (disegno a penna nel Civico Museo Correr diVenezia. coll. R. Musatti) ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] un malinconico bilancio, nel quale ammise la sua inettitudine. Probabilmente mancò di abilità ma è indubbio che si trovò ad operare in tempi assai difficili per il mercanteveneziano.Il sesto decennio del secolo vide anche un incremento dell'ostilità ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercantedi quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] come sede per la progettata impresa: per la sua esperienza di grande mercante, per le sue relazioni con i Veneziani, Cornelius sapeva dal British Museum.
Fonti e Bibl.: Arch. Stato diVenezia, Notariato di Collegio, 23 apr. 1515; 27 maggio 1515; 16 ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] veniva accolto nelle più cospicue famiglie diVenezia, di Padova e di Cittadella, soprattutto per eseguire ritratti Nel 1950 a Cittadella venne allestita una mostra di cinquantatré opere (cfr. Franceschetto-Mercante, 1950). Al F. è stato intitolato ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] . Nemeth, L. G.: un principe mercante del Rinascimento tra Venezia, i Turchi e la Corona d'Ungheria (dattiloscritto); A. Papo - G. Nemeth, L. G., partner commerciale e informatore politico-militare della Repubblica diVenezia, in Studi veneziani, n.s ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] Lorenzo, Bernardino Buonvisi e C. diVenezia" "di traffichi et negotii mercantili" inaugurata il 1º ott. 1578; ne erano soci, oltre ai "nominati", Paolo Buonvisi, Stefano Balbani e Baldassarre Suarez, "mercante spagnolo in Firenze". Governatori della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] 'aspra contesa che il C. ebbe con un altro patrizio veneziano, Maffeo Bernardo, mercante in Inghilterra, che accusato dall'ambasciatore di aver denigrato pubblicamente il governo veneziano, e condannato perciò all'esilio, reagì propalando la voce che ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] grande mercante-banchiere fiorentino rampollo di una famiglia del popolo grasso segnalatasi fin dal Trecento nel cambio e nel commercio della lana -, fu spesa in lunghi periodi di permanenza fuori dalla patria, specialmente a Venezia e a Ferrara. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] in vista di un legame più conveniente alla sua ambizione, sposò Elisabetta di Giacomo Gallarati (un ricco mercante legato alla diVenezia. Alla fine del 1484, dopo la pace di Bagnolo, fu nuovamente nominato commissario ducale, questa volta di ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...