GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] , nel 1806, soggiornò tra Roma, Firenze e Venezia. Nel giugno del 1810 tornò a Mosca; in di lavoro passarono temporaneamente sotto le direttive di Grigor´ev. A questo ultimo periodo (1829-31) risale la costruzione della residenza di città del mercante ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] numerosi.
Uno di costoro, il mercante A. Buratti, aprì al giovane la sua casa adorna tra le altre di opere di V. mobili delle Marche, Pesaro 1925, p. 81; Il Settecento italiano (catal.), Venezia 1929, pp. 93 s.; R. Longhi - G. Zucchini, Mostra del ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] della pala, il mercante modenese Antonio Colombo (A. Venturi, L'ancona di s. Pietro martire nella Galleria di Parma, in L' rapporto con la cultura diffusa negli anni Quaranta tra Padova, Venezia e Verona intorno a Iacopo Bellini.
Della seconda pala, ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia 1931, pp. 74-145; M. Pospisil, M., Firenze mercante alla riscoperta di A. M., in Genova e il collezionismo nel Novecento. Studi nel centenario di Angelo Costa, a cura di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] maggio 1581, mandata appunto dalla nuova residenza, al mercante fiorentino Niccolò Gaddi (Bottari-Ticozzi, 1822). Nella del trasferimento definitivo del D. a Venezia: "parendogli che poco avvanzo di fortuna far potesse nella Patria" scrive ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] è naturale infatti supporre l'esistenza di una buona scuola di contabilità per mercanti e a Borgo negli anni 154; XXI (1984), pp. 71-164; Id., Chi era l'architetto di palazzo Venezia?, in Studi in onore di G.C. Argan, Roma 1984, II, pp. 39-60; C. ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] Morte di Adone (Budapest, Szépmüvészeti Muzeum) sarebbe da identificare con quella commissionata dal mercante arricchimento della gamma cromatica, dovuto probabilmente a un nuovo viaggio a Venezia, supposto nel 1638 (Cantelli, 1972, p. 16).
Al ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] di dicembre del 1524 l'opera doveva essere pressoché ultimata. Due marmi vennero a tale scopo condotti a Padova da Venezia e l'organo della chiesa di S. Maria Maggiore. Il lavoro, commissionato e sovvenzionato dal facoltoso mercante trentino - più ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] LIV; C. Sorte, Osservazioni nella pittura (Venezia 1580), in Trattati d'arte del 500, a cura di P. Barocchi, I, Bari 1960, pp. ; A. Puerari, Il duomo di Cremona, Milano 1971, p. 175; F. Vivian, Ilconsole Smith mercante ecollez., Vicenza 1971, pp. 57 ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Madonna col Bambino e s. Gaetano in casa del mercante Predieri in via S. Felice e due dipinti eseguiti I, Venezia 1834, pp. 216 s.; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 105 s.; M. Rossi, Guida di Lugo, Lugo ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...