REDGRAVE, Michael
Francesca Petrocchi D'Auria
Regista e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Bristol il 20 marzo 1908; dapprima insegnante, iniziò la carriera drammatica soltanto nel 1934, [...] , nel 1951, e ivi infine la sua interpretazione di maggior rilievo, un Re Lear, nel 1953, accanto al MercantediVenezia, frutto di uno scrupoloso rispetto del testo e di una profonda capacità di analisi psicologica. Nel 1959 ha eseguito la riduzione ...
Leggi Tutto
VRIES, Louis de
Adriano H. Luijdjens
Attore olandese, nato nel quartiere ebraico di Amsterdam il 18 ottobre 1871 e figlio di padre e madre sordomuti. Membro, più tardi direttore, di una filodrammatica, [...] . Ebbe veri trionfi come Pancras Duif in Schakels di H. Heiermans, come Shylock nel MercantediVenezia, come Abraham Lehmann in Die Familie Lehmann di H. Reichenbach, e in genere in commedie di soggetto ebraico. Però anche Androcles in Androcles and ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] delle massime vette della sua carriera.
L'anno successivo fu ancora l'applaudita protagonista di uno spettacolo classico reinterpretato con assoluta modernità, Il mercantediVeneziadi W. Shakespeare, diretto da M. Reinhardt, con la collaborazione ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] con Simoni e Reinhardt, lo volle protagonista del Savonarola di Alessi, rappresentato a Firenze in piazza della Signoria. L'anno precedente a Venezia era stato Shylock nel MercantediVenezia messo in scena all'aperto da Max Reinhardt, e questa ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , francese e pontificia. A Venezia si invocava a gran voce la pace; a Costantinopoli, l'abile preparazione di Andrea Gritti, rimasto prigioniero, come mercante o segreto informatore e negoziatore in veste dimercante, aprì la strada ai difficili ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] vengono a costituire un ideale trittico da porre all'inizio del percorso di trasformazione della maschera di Pantalone nel mercanteveneziano serio, onesto e onorato di tante commedie successive, parallelamente alla metamorfosi dell'attore che dalla ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] mercante levantino (come il vecchio Demetrio della Rodiana)sono presenti tra gli interlocutori delle commedie calmiane. Essi non rappresentano una creazione originale del C., ma si direbbero piuttosto uno svolgimento parallelo di Marciana diVenezia; ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] è registrato ancora nel 1629 a Torino e nel 1630 forse a Venezia.
In difesa della propria attività professionale e dell'arte comica in onesto mercante, di lingua sciolta e nello stesso tempo semplice, giusto. Originario della provincia di Bergamo, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] anche a soddisfare ben diverse esigenze, come quella di garantire il segreto di determinate persone o uffici (esecutori di giustizia; membri di società segrete; del Consiglio dei Dieci a Venezia; del tribunale dell’Inquisizione); ma fu soprattutto ...
Leggi Tutto
Attore comico e poeta (Venezia sec. 16º). Mercantedi professione, fu abilissimo attore. Fu inoltre il più notevole rappresentante della letteratura "stradiottesca" per il poemetto I fatti e le prodezze [...] di Manoli Blessi strathioto (1561), e le "barzellette" sulla battaglia di Lepanto. Scrisse in dialetto veneziano e in italiano. ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...