PLOWRIGHT, Joan
Francesca Petrocchi D'Auria
Attrice inglese, nata a Brigg (Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Ha studiato nella Old Vic Dramatic School, esordendo nell'Old Vic nel 1954, e raggiungendo [...] . Miller, Josephine in A taste of honey di S. Delaney, Sonia in zio Vania di A. Cechov, di vari personaggi in drammi elisabettiani (di Shakespeare Pene d'amor perdute, 1968, e Il MercantediVenezia, 1970), e in particolare Giovanna d'Arco nel dramma ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891. Iniziò la sua carriera giovanissimo, sostenendo ruoli secondarî in più compagnie; si fece notare nel 1921 a fianco della Duse, nella Porta chiusa, nella [...] a oggi è apparso in molte altre compagnie, sia come primo attore, sia come capocomico e direttore. Fra le sue più notevoli interpretazioni, è Shylock nel MercantediVenezia messo in scena da M. Reinhardt in una piazza veneziana l'estate del 1934. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] Volta sul teatro, organizzato sotto l’egida dell’Accademia d’Italia. A luglio fu Porzia nel MercantediVenezia diretto da Max Reinhardt (Festival diVenezia, campo San Trovaso). E nel dicembre dello stesso anno a Parigi, lei, che aveva recitato ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] fase, che dura sino alla fine del secolo, appartengono Il mercantediVenezia e l’Enrico V; la terza – e massima, fino al episodio del contadino che portando a Cleopatra in un canestro di fichi l’aspide da lei richiesto per suicidarsi assicura l ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] celebri come F. Garavaglia ed E. Novelli, promuovendone il debutto cinematografico rispettivamente in Otello del 1909 e ne Il mercantediVenezia del 1910, e l'allora sconosciuta M. Jacobini, che esordì in Lucrezia Borgia del 1910. Dopo aver tradotto ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Milano 1930 - Fregene 1994). Dopo il debutto con A. Gandusio (1949), lavorò in compagnie di prestigio (Adani-Cimara-Volonghi-Volpi; Buazzelli-Volonghi-L.); nel 1960 fu scritturato al Teatro [...] compagnie di giro, alternando un repertorio brillante e comico con testi di maggiore impegno (Il piacere dell'onestà di Pirandello, 1978; Tramonto di R. Simoni, 1982; Il prigioniero della seconda strada di N. Simon, 1988; Il mercantediVeneziadi ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Taleggio 1953). Esordì come attore nel gruppo teatrale milanese dell'Elfo (1973), che si ispirava alle esperienze collettive del Théâtre du soleil di A. Mnouchkine e della Schaubühne [...] e la fanciulla di Ariel Dorfman (1998); Giochi di famiglia di B. Srbljanovic (2001); Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo (2002, con F. Bruni). Ha diretto ancora: Il MercantediVeneziadi Shakespeare (2003); La Monaca di Monza di G. Testori ...
Leggi Tutto
Regista (Berlino 1926 - Amburgo 2009). Emigrato in Gran Bretagna nel 1933, esordì giovanissimo allestendo testi di O. Wilde e T. S. Eliot; dopo alcuni telefilm per la BBC, si affermò nel 1957 all'Arts [...] anni Settanta è stato intendente del teatro di Bochum; ha allestito inoltre lavori di Ibsen (L'anatra selvatica) e di Čechov (Le tre sorelle); fra le sue regie Il mercantediVenezia (1989); le versioni televisive di sue opere teatrali (Ivanov, 1992 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e direttore di teatro inglese John Henry Brodribb (Keinton-Mandeville, Somerset, 1838 - Bradford 1905); esordì nel 1856 a Sunderland. Nel 1871 si fece socio di H. L. Bateman per [...] ; fu poi (1883-1904) otto volte negli Stati Uniti e nel Canada. Artista di rilievo, fu ammirato nel MercantediVenezia, in Riccardo III, Enrico VIII. Furono attori di merito i figli: Henry (Londra 1870 - ivi 1919), che riprese le interpretazioni ...
Leggi Tutto
Attore olandese (Middelharnis 1842 - Amsterdam 1925), il maggiore che i Paesi Bassi abbiano avuto nel sec. 19º, applaudito a Parigi e a Londra, di potenza straordinaria nelle interpretazioni delle parti [...] che richiedessero vigore espressivo, nella tragedia classica, nel teatro shakespeariano (celebre la sua interpretazione del personaggio di Shylock nel MercantediVenezia), nel dramma naturalistico. ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...