ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] sarto e un mercante (forse di panni) provvisto di discrete facoltà economiche e di un certo di lettere vescovili (sec. XIV), a cura di G. Mantovani, Padova 1988, p. 122; Monumenti della università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] costume abbastanza diffuso tra i mercanti-banchieri senesi di questo periodo, infatti, le 79-82, 86, 88-91, 103, 214, 222, 232; G. Tommasi, Dell'historie di Siena, Venezia 1625, l. VII, p. 123; C. Enlart, L'abbaye de S. Galgano près Sienne ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] Obertino, Ilisina.
Il G. fu poeta ed esercitò la professione dimercante, come risulta da alcuni documenti, il primo dei quali in data una risoluzione pacifica del conflitto fra Genova e Venezia; ad accompagnare gli ambasciatori c'era l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] dunque conforme a quella tradizionale del mercante-imprenditore lucchese specializzato nella seta. Non diversamente dalle consorelle, la compagnia del B. esercitava tuttavia anche il cambio (sulle piazze di Genova, Venezia, Bologna, Parigi e Bruges ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] Alessandro, Elena, Caterina, Dorotea, Tessa e Giovanni.
Fu mercante e banchiere e le prime testimonianze che lo riguardano, due casse di gioielli depositate da Tommaso Mocenigo, su mandato del re, presso i procuratori di S. Marco a Venezia. Il 12 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] figura di Francesco Coppola, conte di Sarno, un ricchissimo mercante, a lungo in rapporti di affari di F. Trinchera, I, Napoli 1866, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, II, Venezia 1879, ad ind.; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] in un contratto per l'acquisto di cotone e (7 marzo) garantì un mercante che aveva stipulato un cambio Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II, Venezia 1923, pp. 4 s., 21 s., 184, 186 s.; L. Desimoni, Le chiese di Genova, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] s.; Lettere di Piero Benintendi, mercante fiorentino, a cura di R. Piattoli, in Atti della Soc. ligure di storia patria, O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 478 s., 489, 493 s.; F. Surdich, Genova e Venezia fra Trecento e Quattrocento, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] nato dalle nozze segrete di Guccio di Mino di Geri Baglioni, mercante senese, e rappresentante, di Europa. Tornato a Venezia, il B. si fornì di un guardaroba regale, riannodò relazioni con l'ebreo Daniello e ricevette l'offerta di farsi signore di ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] sua di mandrie per il valore di 1.500 ducati dal mercante fiorentino Niccolò di Filippo de' Medici. L'attività di allevatore del conte piacentino Agostino Lando, che da Venezia prometteva le preziose informazioni sulla congiura ordita contro ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...