GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] dall'umorismo e dal paradosso.
I capricci, dedicati al mercante fiorentino Tommaso Baroncelli, sono dieci dialoghi tra "un certo dal sec. XIV al XIX, Venezia 1839, p. 466), è tuttora manoscritta alla Bibliothèque nationale di Parigi (A. Marsand, I ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] dei Giocosi, che raccoglieva nobili mercanti italiani come i fratelli Balbani di Lucca, Lazzaro Grimaldi, Silvestro e, contemporaneamente, presso N. Bevilacqua a Venezia. L'anno seguente furono ristampati a Venezia da D. Farri, mentre ad Anversa ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] invitò l'ospite a celebrare nelle sue rime il governo veneziano: il F. accettò l'esortazione e compose un poema Ferducci, figlio di un mercante che era stato grande amico del sultano Murad Il. Per onorare la figura di Maometto, Othman commissionò ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] di scritti di genere e di occasione.
Conclusi gli studi nel seminario didididididididididididi opere: Inni dididididi Tropea e di Catanzaro, dicendole dipendenti da quelle didi un'ombra. Didididididi lui è quello dididi Napoli a cura di A. Piromalli ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] Obertino, Ilisina.
Il G. fu poeta ed esercitò la professione dimercante, come risulta da alcuni documenti, il primo dei quali in data una risoluzione pacifica del conflitto fra Genova e Venezia; ad accompagnare gli ambasciatori c'era l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] . Alla morte del padre (1374), Buonaccorso fu inviato dai familiari a occuparsi degli affari di un cugino a Venezia. Nel 1375 seguì il mercante Matteo dello Scelto Tinghi nei suoi viaggi a Genova, Pavia, Nizza e Avignone. Nel 1376 lo accompagnò ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] , poi stampato, tradotto, in testa ai Quattro libri delle cose botaniche del confratello F.E. Savastano (Venezia 1749); a conferma di una duttile competenza nella lingua latina, il L. pubblicò un altro elegante elegiacon in distici per celebrare l ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] antica Vida in provenzale di F., secondo la quale egli, figlio di "Amfos", mercante genovese, nacque a , Genova 1668, p. 95; G.M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, II, Venezia 1730, pp. 33-37; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] sua ditta commerciale, risulta collegato a un gruppo genovese dimercanti colti, che fa capo a Stefano Ambrogio Schiappalaria e Bassi), rende subito sospetto il testo. Esso viene pubblicato a Venezia nel 1614 da Antonio Pinelli e l'anno dopo a Colonia ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] ebbe anche un terzo figlio, illegittimo, di nome Francesco.
Il F., a detta del mercante Donato Velluti che era un suo congiunto all'istoria della volgar poesia, II, pt. II, libro III, Venezia 1730, p. 138; F. Flamini, La lirica toscana del ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...