BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] lo stesso formulario. Anche al di fuori di Lucca il B. era ben noto: nel dicembre del 1580 Baldassarre Suarez (un mercante spagnolo residente a Firenze e socio della compagnia Buonvisi diVenezia) informava Simon Ruiz di aver ospite nella sua casa ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia dimercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] il 1340, si stabilì ben presto a Venezia, da dove diresse le attività commerciali la L. Mirot-E. Lazzareschi, Lettere dimercanti lucchesi da Bruges e da Parigi, ibid., I(1929), p. 199; Id., Un mercantedi Lucca in Fiandra: Giovanni Arnolfini, ibid., ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia dimercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] giugno 1751, sulle Novelle della Repubblica letteraria diVenezia del gennaio e maggio 1751, sul Giornale dei letterati di Roma del 1754, sulla Storia letteraria d'Italia di Modena per il 1755.
La dissertazione, di cui cfr. ora una nuova edizione in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] Lorenzo, Bernardino Buonvisi e C. diVenezia" "di traffichi et negotii mercantili" inaugurata il 1º ott. 1578; ne erano soci, oltre ai "nominati", Paolo Buonvisi, Stefano Balbani e Baldassarre Suarez, "mercante spagnolo in Firenze". Governatori della ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] grande mercante-banchiere fiorentino rampollo di una famiglia del popolo grasso segnalatasi fin dal Trecento nel cambio e nel commercio della lana -, fu spesa in lunghi periodi di permanenza fuori dalla patria, specialmente a Venezia e a Ferrara. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] cittadino mercante, processo che egli coglie sempre flessibile e incline, quale risposta alle diverse congiunture, al recupero di posizioni minacciate dall'evoluzione dei mercati internazionali durante l'Età moderna. La trasformazione diVenezia da ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] , 75, 162; E. Pastorello, Epistolario manuziano. Inventario cron.-anal. (1483-1597), Venezia-Roma 1957, passim; A. Tenenti, L. A. Giunta il giovane, stampatore e mercante, in Studi in onore di A. Sapori, Milano 1957, II, pp. 1023 ss.; A.M. Giorgetti ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] -1986), 3, pp. 98-121; Id., F. F. da mercantedi schiavi a burocrate nella Toscana di Cosimo III. Alcune anticipazioni, in Atti del Convegno "Un modello di assolutismo europeo: la Toscana di Cosimo III", Firenze-Pisa, 4-5 giugno1990, Firenze 1993. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] nel decennio successivo, il console della Repubblica diVenezia e della Repubblica di Ragusa. La partenza avvenne in due di banchieri speculatori piuttosto che quello dimercanti. Nel 1592, il G. comprò il Monte annona di Bologna (con un capitale di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] i Buonvisi a riaffacciarsi a Venezia fornendo in accomandita, tramite le compagnie di Lione e Piacenza, 10.000 ducati veneziani (⅓ del capitale sociale; un altro terzo era versato dai mercanti spagnoli di Firenze) alla "Fazio Buzzaccarini, Bernardino ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...