GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] 1436 sposò Giacoma, figlia del ricchissimo mercantedi seta Bolognino di Giovanni Bolognini. La dote recata dalla i quali il G., un premio di 1000 ducati, immediatamente esigibile sulla piazza diVenezia. Era un premio veramente rilevante, tanto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] bastasse, il Temerario, deluso dai rifiuti sino allora frapposti da Venezia ai suoi progetti di alleanza, aveva colto occasione da una controversia, scoppiata a Bruges tra il mercanteveneziano Pietro Guidizon e la società dei Medici, per proibire ai ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] capo a Napoli, coadiuvato negli aspetti tecnici dall'esperto mercanteveneziano Bernardo Marconi, prontamente nominato dal Senato con un decreto del 10 maggio 1520.
Le trattative di Barcellona iniziarono l'8 maggio 1519 e terminarono nel febbraio ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] fondaci, concessi poi in locazione ad artigiani e mercanti; somme piccole e grandi erano impegnate in Tiraboschi, Storia della letter. ital. V, 2, Venezia 1823, p. 455; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venezia 1664, I, p. 22; II, pp. 538, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] Si può invece supporre che a tale ceppo fosse collegato il nobile mercante amalfitano Cicco deceduto a Napoli nel 1420 e sepolto in S. di Marino Freccia nella silloge apparsa a Venezia nel 1589 e nel 1590. Le allegationes oggi smarrite in tema di ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] sposò Margherita, figlia del mercante Giovanni Antonio Candiani e di Benedetta Morasca. Degli undici figli 239 s., 242, 251 s.; L. Crasso, Elogii d’huomini letterati, Venezia 1666, I, p. 113; N. Comneno Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini post ea ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] 288; XIII, ibid. 1780, pp. 7, 16, 172, 204; XIV, ibid. 1781, p. 225; G. Villani, Cronaca, Venezia 1833, XX, capp. 108, 109, 110, pp. 504-507; Le commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C.Guasti, Firenze 1866, II, p. 299; I Capitoli del Comune ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] costume abbastanza diffuso tra i mercanti-banchieri senesi di questo periodo, infatti, le 79-82, 86, 88-91, 103, 214, 222, 232; G. Tommasi, Dell'historie di Siena, Venezia 1625, l. VII, p. 123; C. Enlart, L'abbaye de S. Galgano près Sienne ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] di Messina, Regia Curiaprimarum appellationum, vol. 127, Sententiarum 1600-01), essa comprende queste pubblicazioni: Decisionum novissimarum Consistorii Sacrae Regiae ConscientiaeRegniSiciliae volumen primum (Messina 1616; poi Venezia 1616 e 1621 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] padre del F. Desiderio (morto nel 1528), mercante e banchiere, fu priore di Pistoia nel 1510.
Nel 1522 il F. .L. Franchi, Famiglie di Pistoia, II, ad vocem. Si veda ancora: M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia, Venezia 1662, pp. 155, ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...