BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] nato dalle nozze segrete di Guccio di Mino di Geri Baglioni, mercante senese, e rappresentante, di Europa. Tornato a Venezia, il B. si fornì di un guardaroba regale, riannodò relazioni con l'ebreo Daniello e ricevette l'offerta di farsi signore di ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] Battista Costa di Armino 27 nov. 1741, in [A. Calogerà], Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XLVII, Venezia 1752, pp Hugford, collezionista con la vocazione del mercante, in Annali della Scuola norm. sup. di Pisa, XIII (1983), pp. 1031 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] sua di mandrie per il valore di 1.500 ducati dal mercante fiorentino Niccolò di Filippo de' Medici. L'attività di allevatore del conte piacentino Agostino Lando, che da Venezia prometteva le preziose informazioni sulla congiura ordita contro ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] seguente, sempre per ordine di Raimondo, D. lasciò Genova per Venezia, dove ebbe modo di frequentare alcuni fra i 515 s.; L. Mazzei, Lettere di un notaro a un mercante del sec. XIV, con altre lettere e docum., a cura di C. Guasti, Firenze 1880, II, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] di diritto presso l'università di Padova (1266). Tornato allo stato laicale nel 1270, si sposò e si dedicò alla avvocatura.
Bardo e Jacopo furono, come il padre, mercanti dalle Puglie ad Acri e a Venezia. La compagnia di Ghino giunse a contare dodici ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] di Tunisi, asportando quanto di utile e di prezioso avevano potuto trovarvi. Sulla nave era imbarcato anche un mercante genovese che, depredato di ligure di storia patria, XXVIII (1898), pp. 670, 791;Id., Le relaz. di Genova con Venezia dal 1270 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] di Frisinga - per aver perso, liberato dalle truppe imperiali, un mercante greco che aveva catturato e dal quale si aspettava di ricavare un consistente riscatto. Di a Venezia e nel 1183 a Piacenza giurò e sottoscrisse i patti e le convenzioni di pace ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] padre del F. Desiderio (morto nel 1528), mercante e banchiere, fu priore di Pistoia nel 1510.
Nel 1522 il F. .L. Franchi, Famiglie di Pistoia, II, ad vocem. Si veda ancora: M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia, Venezia 1662, pp. 155, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] di Francesco di Marco Datini, di gusto tardogotico, tuttora conservata nel duomo di Prato: il mercante è raffigurato mentre giace sul letto di Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, p. 117 (doc. 111); C. von Fabriczy, Niccolò di Piero Lambertid' ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] in Toscana, impegnandosi a non farlo pervenire a Venezia, in Sicilia, in Catalogna, nelle Fiandre, in remissione di un debito di 40.000 ducati, che il mercante genovese aveva contratto con lui, in cambio della cessione in proprio favore di tutti ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...