FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] di questi fili faceva capo ad Andrea Gritti, futuro doge e allora ricco e influente mercante 32, 57, 65, 67, 71, 74 s., 77; I "Documenti turchi" dell'Archivio di Stato diVenezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma 1994, pp. 19 ss., 23, 25-29, 31, 34 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Nel 1948 fu ammesso alla XXIV Biennale diVenezia con il dipinto Composizione I e, nel dicembre di quello stesso annno, fu tra i , e conobbe un notevole successo collezionistico grazie al mercante d’arte Guy Resse, proprietario della galleria La Roue ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] 1365 era di nuovo a Venezia presso il re di Cipro. Qui, tra il 1365 e il 1366, frequentò la casa del Petrarca con alcuni amici: i due nobili veneziani Zaccaria e Leonardo Dandolo, figlio del defunto doge Andrea Dandolo, e il ricco mercantedi origine ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercantedi panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia XLIV, ad Indicem; Nunziature diVenezia, VIII (1566-1569), a c. di A. Stella, Roma 1963, ibid., LXV, pp. 368 s., 493; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunte ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] dalla serie di 48 stampe da invenzioni del Ricci concepita su commissione del ricco mercantedi carta Bartolomeo ; Id., L'incisione nel Seicento e Settecento, in Storia diVenezia. Temi.L'arte, a cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, p. 542; M ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] doge il castello di Roccatagliata. Un evento ancora più grave si verificò ai danni della comunità dei mercanti genovesi in Oriente Carretto, che, su istigazione di Bernabò Visconti e diVenezia, si impadronirono di alcune località del Ponente, tra ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] quadri in tela con figurine piccole rappresentanti tre prospettive diVenezia" che, consegnati nel 1707, sono oggi dispersi (catal.), Bremen 1971, ad Indicem;F. Vivian, Ilconsole Smith mercante e collez., Vicenza 1971, ad Indicem;B. B. Fredericksen-F ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] da Paolo Nicoletti (8 apr. 1494) e un commento di s. Tommaso d'Aquino, In libros Physicorum di Aristotele, per il mercante pesarese Alessandro Calcedonio (Calcedonius), noto libraio ed editore in Venezia tra il 1486 e il 1506. Durante l'ultimo ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] Venezia. Qui lo raggiunsero le preghiere dei genitori, che lo supplicavano di abiurare pubblicamente i suoi errori, come avevano fatto i cugini ch'egli aveva tentato di convertire, e di femmine. Visse facendo il mercantedi seta e dovette raggiungere ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] e da Cattarina Munari.
Di famiglia modesta (il padre era uno sfortunato mercante fallito con qualche ambizione letteraria; cfr. monumenti e gli ornati più insigni della città diVenezia, Venezia 1822; Galleria dei letterati ed artisti illustri delle ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...