GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] i figli ritornarono a Bologna, ove il padre di Chiara, ricchissimo mercantedi seta, godeva della fiducia del cardinale legato Baldassarre del matrimonio di Giulio Malvezzi con Camilla Sforza (Malvezzi. Storia…), e l'ambasceria a Venezia nel novembre ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] Italiani, II, Roma 1960, pp. 529 ss.; P. Molmenti, La storia diVenezia nella vita privata, III, Trieste 1981, ad Indicem; U. Tucci, Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, p. 27 e passim; G. Lucchetta, Viaggiatori geografi e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] il mercante mantovano Bartolomeo Riboli da Gorno pervenne alla fattoria generale di Mantova allorché della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, ad indicem; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] stampa e la vendita di libri con il ricco mercante Giovanni Antonio Beretta, titolare di una "draperia". Questi di Pavia e Venezia (cfr. Hain, Repertorium bibliographicum [= Hain], 11383, 11385), una con la sottoscrizione di Pavia e l'altra diVenezia ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] i Diarii di Marino Sanuto (1879, I, p. 702).
Riacquistata fortunosamente la libertà per un intervento diplomatico diVenezia (raccontato nella sue entrature dimercante, esperto di gioielli e intermediario con le botteghe orafe di Bologna e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] impegnata.
Il B. purtuttavia non disperava completamente, soprattutto se da Venezia si fosse incoraggiata una più ampia diffusione "delle panine" e lo stabilirsi di qualche mercante veneto. Il momento gli pareva addirittura favorevole: "massime nella ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] di vendite, spinse A. Maraini, allora segretario generale della Biennale diVenezia, a istituire un ufficio analogo per l'ente veneziano affiancò all'attività primaria dimercante e gallerista quella di organizzatore di mostre e di premi per gli ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] di Tommaso presero strade diverse: Simone fu religioso; Francesco sembra essere identificabile con il mercantedi del Settecento, Venezia 1966, pp. 14-16, 70, 81-83, 142 s.; Ragguagli borrominiani. Mostra documentaria (catal.), a cura di M. Del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] i Buonvisi a riaffacciarsi a Venezia fornendo in accomandita, tramite le compagnie di Lione e Piacenza, 10.000 ducati veneziani (⅓ del capitale sociale; un altro terzo era versato dai mercanti spagnoli di Firenze) alla "Fazio Buzzaccarini, Bernardino ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] lo stampatore e il mercantedi stampe di Marcantonio, interessato a tener salda la sua rete di interessi artistici e di entrambi nel Münzkabinett degli Staatliche Museen di Berlino-Est, nel Museo civico di Padova e nel Civico Museo Correr diVenezia ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...