CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] mercante, importatore di seta trafficata tra Genova e Lione, dove spesso lo troviamo in rapporti di 1955, pp. 71 s.; Nunziature diVenezia, a cura di F. Gaeta, II, Roma 1960, p. 239; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, II,Genova 1799-1800, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] di Severo, ricco mercantedi Imola. Le circostanziate trattative per il "parentado", fissato "al principio di il carteggio, Venezia 1971, pp. 53 s.; A. Emiliani - F. Varignana, Le collezioni d'arte della Cassa di Risparmio di Bologna, Bologna 1972 ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] corrispondeva col papa indirizzando le sue lettere a un mercantedi Roma. Il 22 maggio si giunse alla conclusione e 345, 439; M. Sanuto, Diarii, XXXI, XXXIII, XXXIX-XLII, XLVI, Venezia 1891-97, ad Indices; F.Guicciardini, Carteggi, VIII-X, Roma 1956- ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] di belle arti di Napoli e al Salon parigino dove, presente per interessamento del noto mercante Alphonse Goupil, ottenne buon successo di esporre, su incitamento di questa, alla VIII Biennale diVenezia i disegni di ambiente popolare napoletano che ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] -1986), 3, pp. 98-121; Id., F. F. da mercantedi schiavi a burocrate nella Toscana di Cosimo III. Alcune anticipazioni, in Atti del Convegno "Un modello di assolutismo europeo: la Toscana di Cosimo III", Firenze-Pisa, 4-5 giugno1990, Firenze 1993. ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] fece poi ritorno a Genova col bottino; le galere dei mercanti, comprese quella del D., ripresero la navigazione e si début du XVe sìècle), Roma 1978, ad Indicem; F. C. Lane, Storia diVenezia, Torino 1978, pp. 99 s.; G. Pistarino, Comune, Campagna e " ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercantedi stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] sostituita dal progetto di Giacomo Della Porta).
Il C. copiò da incisioni di Agostino Veneziano la cui , Vienne 1821, pp. 520-535; F. S.Vallardi, Manuale del raccoglitore e mercantedi stampe, Milano 1843, p. 55; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] e mercantedi opere d'arte e rintracciato alcune di queste: prevalentemente frammenti di dipinti su Memorie trevigiane sulle opere di disegno…, II, Venezia 1803, pp. 184 s.; E. Lasinio, Il Camposanto e l'Accademia di belle arti di Pisa dal 1806 al ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] moglie (Armellini), appartenente ad una famiglia di ricchi mercantidi Perugia.
Secondo il Garimberto, Benvegnate, stesso A. sottopose alla Repubblica diVenezia un piano per la vendita delle indulgenze nell'isola di Cipro.
Non si può stabilire ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Stato; ma più che uomo politico, era stato un mercante e si era arricchito con i traffici marittimi a cui i vari stati europei ed in Turchia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Archivio notarile,notaio Catti, reg. 3353 s.; Ibid., Avogaria del ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...