BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] trattò di difesa escogitata "a posteriori" dal Maffei, nel tentativo, per altro fallito, di ingraziarsi le autorità diVenezia, il liquido necessario all'operazione commerciale - i mercanti potrebbero vendere a pronti e immediatamente ricomprare a ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] casa di Gabriele Vendramin, committente e/o collezionista, anche lui ricchissimo patrizio-mercante, nonché cognato e vicino di casa di Taddeo ; il Doppio ritratto del Museo del Palazzo diVenezia a Roma, col languoroso giovane caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] utilizzare la sua ostilità per gli atteggiamenti indipendenti da Roma diVenezia "e particolarmente del doge" - s'affrettò, il 9 C., sempre nel 1612, stipulò un contratto con un mercante parigino per l'installazione d'"un forneau pour faire des ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercantedi lane e cambiatore, [...] interessata e pericolosa protezione diVenezia, il pericolo di colpi di mano di Roberto, la sorveglianza di una certa fama per la sua importanza nella storia economica, un bando per la libertà del commercio di importazione in Rimini a tutti i mercanti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Morone sostenere le ragioni ducali. Ma F. lo tallona e quasi si sovrappone. Di nuovo a Milano, F. non ritorna nell'ombra: stando a quanto riferisce a Venezia un mercante veneto a fine marzo del 1515, egli va addirittura annoverato - col fratello, col ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese dimercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] incamerato, come garanzia, buona parte dei beni dei mercanti veneziani. Fu accolto inoltre in Venezia come un salvatore e gli venne concesso il titolo di "figlio di S. Marco" e il privilegio di sedere in Senato vicino al doge Leonardo Loredan. Il ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] si occupò per qualche tempo della compagnia diVenezia. Camillo fu addetto alla succursale di Lione, che verso il 1579 si , come tradizionalmente in altri tempi avrebbe potuto fare un mercante affermato che avesse raggiunto l'età matura; fino alla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] grazie ad informatori del luogo, ad "exploratori", a mercantidi passaggio, cercasse d'"intender" se avesse in mente sempre cercato d'"usurpar li confini et lochi" a danno diVenezia, il garrire del vessillo marciano sul pennone della fortezza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] sempre disposto a fornire alla Repubblica "biave di cavallo", continui a dirsi "servitor" diVenezia, insista ad assicurare che "voria esser in una relazione del 31 marzo 1515 di un mercante milanese al re di Francia - quelli che governano Milano: ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] il conte Amedeo V di Savoia per la liquidazione dei danni sofferti dai mercanti lombardi a opera del diVenezia. Fu certo consigliere alla corte di Filippo Maria e nel 1415 fece parte dell'ambasceria di sei persone inviata da quel duca al concilio di ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...