DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] da parte dell'università e del Comune. Più numerose invece quelle di librai e privati: il già ricordato Giacomo Giunta, il libraio senese Girolamo Menchini, il mercantedi stampe, editore e tipografo Antonio Salamanca, Nicolò d'Aristotele, detto ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] di Padova e dal patriarca diVenezia. Come rettore ebbe modo nel 1831 di difendere alcuni sacerdoti insegnanti, accusati didi Vicenza, Vicenza 1860; F. Mercante, Mons. G. G. C. Commemorazione, Verona 1860; P. Rossato, Per l'inaugur. della statua di ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] rischiosa, ma che - imitata da altri capitalisti diVenezia e di Milano - si dimostrò essere uno degli elementi determinanti laudative consuete agli scrittori di quei tempi, se ne deve dedurre che il C. - oltreché mercantedi larghi mezzi - dovette ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] è documentata la sua attività di restauratore, copista e mercante d’arte perimportanti clienti europei come di A. Lo Bianco - A. Negro, Cinisello Balsamo 2005, pp. 44 s.; Sculture in terracotta. Museo nazionale del Palazzo diVenezia, a cura di ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] Herbort, del 4 ott. 1484, il D. è indicato invece come mercantedi libri a S. Paterniano, centro dell'arte libraria in Venezia.
Dopo vari anni di tale attività decise di esordire come editore. Il 18 apr. 1497 chiese un privilegio decennale per ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] di generi letterari o di ambiti disciplinari. Con il "mercantedi libri e filologo" Lodovico Avanzi, agli inizi della propria carriera di 261; M. Zorzi, Dal manoscritto al libro, in Storia diVenezia, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, IV, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] fondiari, ma non è certo che egli abbia esercitato l'attività dimercantedi seta, come taluni sostengono.
Nel movimentato clima politico diVenezia nella prima metà del sec. XI, che vedeva le famiglie aristocratiche in tenace lotta per il potere ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] 1436 sposò Giacoma, figlia del ricchissimo mercantedi seta Bolognino di Giovanni Bolognini. La dote recata dalla i quali il G., un premio di 1000 ducati, immediatamente esigibile sulla piazza diVenezia. Era un premio veramente rilevante, tanto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] di Roccatagliata (nell'entroterra di Recco). L'anno successivo fu incaricato di un'importante missione: la spedizione contro il re di Cipro Pietro II di Lusignano il quale, con l'alleanza diVenezia e buon soldato, abile mercante e capace magistrato, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] 5 luglio 1528, dopo aver lasciato come rappresentante il suo socio Federico Grimaldi, mercante genovese, il C. lascia Venezia come provveditore d'Armata.
In mare riscuote i consensi di sempre; la sua azione ha questa volta come teatro la Puglia, dove ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...