FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] di una delle prime operazioni di censura antiluterana operate a Venezia - si legge nei Diarii di Sanuto (XXIX, col. 135) -: l'esecuzione di un sequestro di libri stampati in Germania che si trovavano presso un mercante tedesco dimorante a Venezia ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] mercante che commerciava libri e altro, e che troviamo anche nel ruolo di finanziatore della società editrice di Giovanni da Colonia e di altre volte si nominò unicamente ‘Pietro veronese diVenezia’. Finni lo giustifica con una qualche onorificenza ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] mercante. danfichità), dove lavorava il Ferrari. Questi lasciò ben presto lo studio di Cardelli per entrare in quello di eseguì per l'altare maggiore della chiesa di S. Geremia diVenezia le statue di S. Pietro e di S. Geremia, entrambe firmate e ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] ebbe nel 1819 dall'Accademia di belle arti diVenezia la nomina a socio onorario. Fu poi chiamato a Venezia dai conti Fioccardi, Capra e Biblioteca di Brera, dove è ancora conservato.
Rimangono poi i ritratti di Gaetano Chiari e del mercantedi nastri ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] nel 1916 si iscrisse all'Accademia di belle arti diVenezia. Alla fine del 1917, in seguito alla disfatta di Caporetto, la famiglia si trasferì La Lumia, mercantedi riferimento negli ultimi anni, nei quali l'artista, a seguito di un'intossicazione ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] , in particolare, con Signorini oltre che con Poldo Pisani, noto mercante d'arte. Tra il 1870 e il 1878 intraprese diversi viaggi nazionale artistica diVenezia con tre opere: L'inondazione del quai d'Asnières, un'incisione all'acquaforte di non ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] nel 1851 dal mercantedi tessuti e collezionista d'arte contemporanea Sante Giacomelli. Fino all'ultimo si dedicò all'insegnamento in Accademia, dove ebbe tra i suoi allievi i pittori A. Rotta, P. Molmenti e T. Cremona.
Il L. morì a Venezia il 19 ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] attività. Impegnato in complessi traffici commerciali, appare a Venezia soprattutto mercantedi libri, pronto a rifornire i propri corrispondenti italiani anche di ingenti quantitativi di opere. Risulta inoltre pronto a sfruttare commercialmente ogni ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] moglie da poco sposata, Chiara, figlia di Bartolomeo Bolognini, un ricco mercantedi seta, attivo anche nella politica cittadina. ambasciatori diVenezia e di Firenze si interposero, offrendosi di trattare con Nanne la consegna di Cento e Pieve di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] era rappresentata da un fratellastro di Carlotta, Giacomo, figlio naturale del re Giovanni; rifiutata la carriera ecclesiastica cui il padre lo aveva destinato, con l'appoggio del ricco mercante e patrizio veneziano Marco Corner costui si era ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...