FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] X, Siena 1812, p. 25; G.A. Moschini, Guida diVenezia, II, Venezia 1815, pp. 211, 227; G. Campori, Gli artisti ital. Fossati, I Fossati di Morcote, Bellinzona 1970, ad Indicem (con ulter. bibl.); F. Vivian, Il console Smith mercante e collezionista, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] , in provincia di Torino. Sempre nel 1900 a Milano stipulò un contratto in esclusiva con il mercante Alberto Grubicy, ). La sala personale alla X Esposizione internazionale della città diVenezia del 1912 segnò una nuova svolta nella sua carriera.
...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] 1879 il L. si trasferì a Parigi, invitato dal famoso mercante A. Goupil, per il quale già lavorava De Nittis. Qui Irolli, due lavori alla IX Biennale diVenezia del 1910 Marina di Catello a Capri (Venezia, Galleria internazionale d'arte moderna) e ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] da A. Lancellotti, e nel 1931). Espose inoltre alla Biennale diVenezia del 1924 e del 1926, alla III Biennale romana del 1925 catal.), a cura di C. Cresti - F. Solmi, Bologna 1979, pp. 109 s.; G. Piantoni, Alberto Grubicy mecenate e mercante, in Il ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] lettera del 1512 del mercanteveneziano Martino Merlini al fratello Giambattista, recatosi in Oriente, come "Vetor de Anzolli" (Dalla Santa, 1916-17; Zecchin, 1968).
Il Merlini prospetta al fratello la possibilità di smerciare i cristalli smaltati ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] del mercante Georg Gisze al Kaiser Friederich Museum di Berlino); altri, pur improntati agli stessi criteri di purezza, di nuovo o d'argento. Nel 1930, per la Biennale diVenezia e la Triennale di Monza preparò dei vetri olattiginosi e aurati" e " ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercantedi stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] ma l'ultima di sua incisione e con l'excudit di Nicolò Bertelli, il quale era un editore e mercantedi stampe, molto e della Bibl. del Museo Correr diVenezia, Venezia 1954, ad Indicem; A. Omodeo, Mostra di stampe popolari venete del '500 ( ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] che il padre (del quale non si conosce il nome), mercantedi seta, avrebbe voluto avviarlo alla sua attività, ma fin da data che non conosciamo, intraprese un viaggio di studio, con tappe a Bologna, Venezia e Roma, fondamentale per completare la sua ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercantedi stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] d'estampes, I, Paris 1854, pp. 309 s.; L. Passerini, Bibliogr. di Michelangelo e incisori delle sue opere, Firenze 1875, p. 169; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924, p. 9; Bibliothèque Nationale, Département ...
Leggi Tutto
BRENTANA, Simone
Franco R. Pesenti
Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercantedi Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] e il suo studio dell'anatomia, della prospettiva e dell'ottica. Nel 1686 circa si trasferì da Venezia a Verona, dove fu apprezzato e stimato. Di lui è ricordato anche un certo estro per la poesia burlesca. Soggiornò sette mesi in Toscana anche presso ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...