LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] e mercantedi opere d'arte e rintracciato alcune di queste: prevalentemente frammenti di dipinti su Memorie trevigiane sulle opere di disegno…, II, Venezia 1803, pp. 184 s.; E. Lasinio, Il Camposanto e l'Accademia di belle arti di Pisa dal 1806 al ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] di stampe il F. dovette dedicarsi poco a questa attività, probabilmente preferendo i ruoli dimercantedi incisioni e di , Roma 1642, I, p. 127; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, p. 421; P. Zani, Encicl. ... delle belle arti, VIII, ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] di dettagli domestici, di cui è un esempio La lezione di equitazione (1872, Vercelli, Museo Borgogna), opera esposta a Torino nel 1880 e menzionata nei registri del mercante ), presentato all’Esposizione nazionale diVenezia del 1887.
Il dipinto ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] di vendite, spinse A. Maraini, allora segretario generale della Biennale diVenezia, a istituire un ufficio analogo per l'ente veneziano affiancò all'attività primaria dimercante e gallerista quella di organizzatore di mostre e di premi per gli ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] di Tommaso presero strade diverse: Simone fu religioso; Francesco sembra essere identificabile con il mercantedi del Settecento, Venezia 1966, pp. 14-16, 70, 81-83, 142 s.; Ragguagli borrominiani. Mostra documentaria (catal.), a cura di M. Del ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] lo stampatore e il mercantedi stampe di Marcantonio, interessato a tener salda la sua rete di interessi artistici e di entrambi nel Münzkabinett degli Staatliche Museen di Berlino-Est, nel Museo civico di Padova e nel Civico Museo Correr diVenezia ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] scultura veneta del Seicento e del Settecento, Venezia 1966, pp. 59-62, 133-135; A. Niero, Aggiunte di G. Moschini al Federici, in Arte veneta, XXIII (1969), pp. 248, 250; F. Vivian, Il console Smith mercante a collezionista, Vicenza 1971, pp. 40 s ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] Esposizioni, dove lo J. presentò la grande tela Alessandro VI tenta di accattivarsi la benevolenza dell'ambasciatore diVenezia, che proseguiva nel filone storico, vicino agli esempi di Celentano e D. Morelli. Il quadro fu acquistato dal ministero ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] mercante. danfichità), dove lavorava il Ferrari. Questi lasciò ben presto lo studio di Cardelli per entrare in quello di eseguì per l'altare maggiore della chiesa di S. Geremia diVenezia le statue di S. Pietro e di S. Geremia, entrambe firmate e ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] ebbe nel 1819 dall'Accademia di belle arti diVenezia la nomina a socio onorario. Fu poi chiamato a Venezia dai conti Fioccardi, Capra e Biblioteca di Brera, dove è ancora conservato.
Rimangono poi i ritratti di Gaetano Chiari e del mercantedi nastri ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...