OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] , Orefice era a Venezia, agitata da umori antispagnoli almeno dall’epoca della congiura di Bedmar e crocevia di spie e cospiratori al soldo di papa Urbano VIII Barberini e dei francesi. Nella casa di un mercante genovese detto Tagliacarne, entrò ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Gabriella Battista
RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] palace, London 1981, pp. 19, 22-66, 87-95; A. Perosa, Lo Zibaldone di G. R., ibid., pp. 99-152; B. Preyer, The Rucellai palace, ibid., pp N.Y.) 1982; R.C. Mueller, Mercanti e imprenditori fiorentini a Venezia nel tardo medioevo, in Società e Storia ...
Leggi Tutto
PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] ricondotti alla cultura di un mercante o di un laico. Di conseguenza, restano di incerta attribuzione uno dei due ambasciatori genovesi che stipularono a Milano il trattato di pace con Venezia mediato da Matteo Visconti, così come il 9 maggio 1301, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] del B. Angelico Leonardi, Roma 1861; Carme di C. Valerio Catullo per le nozze di Giulia e di Manlio..., Napoli 1872; Elogio di V. Bellini, Napoli 1876; Per le auspicate nozze Ellero-Ivanovich, Venezia 1881; Scritti postumi di A. B., I, Imola 1884, (a ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] de Larraondo centocinquanta mercanti musulmani di Alessandria, catturati nel corso di un attacco al largo di Antalya. Della vicenda si ha notizia da diverse fonti: secondo una lettera del 27 settembre 1409 del console venezianodi Alessandria, Biagio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] Beretta (Bireta), ricco mercante pavese che ricoprì la carica di fabbriciere e tesoriere del duomo di Pavia e nel , ad ind.; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889, I, p. 116; II, p. 103 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] la richiesta di denaro sollecitata insieme con la tutela dei propri interessi affidati al Cromwell e al mercante fiorentino F infine (10 settembre) a favore di Sir Jo. Jermy.
Questo permetteva all'A. il ritorno a Venezia, dove era nel dicembre 1546, ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] , risalgono al 1915-16 (ibid., p. 18).
Il suo primo sostenitore fu il mercante d'arte P. Fabbrini, che il M. iniziò a frequentare assiduamente insieme con gli artisti di area livornese Nomellini, L. Viani e U. Vittorini. Nel 1917 fu arruolato in ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] a Firenze nel 1608, per accudire ai propri interessi. Tre anni dopo si stabilì a Venezia per condurre con quel governo trattative per conto di don Giovanni che intendeva entrare agli stipendi della Repubblica; altre missioni gli furono affidate in ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] Pelacane e il Bellacci. Partita da Venezia, la niíssione si diresse a Gerusalemme e di qui al Cairo, dove si trovava e supplizi. Giunta la notizia a Costantinopoli, alcuni mercanti fiorentini nel Levante lo riscattarono insieme a tre confratelli; ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...