PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] due figli, Antonio e Francesco, rispettivamente orefice e mercante (Marchini, 1976-1977, p. 75).
Il suo , in Gli affreschi nelle ville venete. Il Seicento, a cura di G. Pavanello - V. Mancini, Venezia 2009, pp. 188-208; S. Marinelli, Verona 1700-1739, ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] attivo a Ragusa e socio in affari di Benci.
Benci, mercante e prestatore di professione, visse a Ragusa – dove nacque Franco (v. la voce in questo Dizionario), fratello maggiore di Giannozzo – e poi a Venezia, fino almeno al 1343 (Krekić, 1999, pp. ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] e sull’intera città.
L'8 nov. 1291, il M. fu inviato, sempre da Niccolò IV, a Venezia, per esortarne le autorità a stipulare una tregua con la Repubblica di Genova, a prendere parte alla crociata contro i Turchi e a rappacificarsi con il patriarcato ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] data del 1374 il C. aveva ormai alle spalle una lunga carriera dimercante presso la corte pontificia di Avignone: l'8 genn. 1360 aveva trasferito da Venezia 2.030 fiorini, e, sempre da Venezia fece trasferire, il 13 apr. 1372, circa 3.000 fiorini ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] Gita a Prato, in Nuovi scritti, II, Venezia 1838, p. 313; C. Guasti, Ser Lapo Mazzei. Lettere d'un notaro a un mercante del sec. XIV, Firenze 1880, II, pp. 343-47; T. Casini, I manoscritti della Biblioteca naz. di Firenze, II, Firenze 1881, pp. 172 ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] una Madonna con Bambino (Getty Provenance Index); in casa del mercante Gaspare Bassi, parrocchia di S. Isaia, una Sacra Famiglia (Morselli, p. 88 II, p. 455; F. De Boni, Biografie degli artisti, Venezia 1840, p. 653; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] santi visitati durante il pellegrinaggio gerosolimitano. Egli dichiara di aver lasciato Firenze il 13 agosto 1384 e di aver raggiunto Venezia cinque giorni dopo; di essersi trattenuto lì più di due settimane e di aver preso la via del mare la notte ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] pochi mesi dopo la firma dei trattati di pace con Venezia, Pisa e il Giudicato di Arborea, il 28 ottobre 1299 – Hill 1996, pp. 182 s.; R. Lopez, Benedetto Zaccaria ammiraglio e mercante nella Genova del Duecento, Firenze 1996, pp. 93-126; V. Polonio, ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] un mercante con l'incarico di acquistare 7.500 mine di grano, da trasportare in città sulla nave "S. Giovanni", di cui il D. era proprietario.
Nel frattempo erano maturate le condizioni per uno scontro decisivo tra la Repubblica ligure e Venezia. Per ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] diretto nella guerra contro Firenze. Innocenzo VIII si impegnò ad operare pressioni su Venezia e su Milano, perché non aiutassero la città toscana, cui fu intimato di rinunciare a Sarzana. Il governo medicco finì coll'accettare la mediazione papale ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...