GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] il mercante bolognese Ercole Dall'Armi, da Bologna, pregava il destinatario Camillo Luzzara di inviare al G. una lettera di Mettayer, La divina settimana di Guillaume de Saluste Du Bartas, che fu poi ripubblicata a Venezia nello stesso anno presso G ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] gennaio 29), cominciarono a risalire come mercanti il Po con carichi di spezie e di sale in società coi Comacchiesi dapprima e Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 136-145; G. De Vecchi, Brevi cenni storici sulla storia di Cremona, Cremona 1907, p ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] liber tertius di Curzio Rufo, testo che egli finì di copiare nel 1462 (Venezia, Bibl dimercante quella di banchiere. Inizialmente faceva prestiti per conto dell'Ufficio di S. Giorgio, poi svolse in proprio attività di cambio e di prestiti su pegni di ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] dalle alterazioni delle monete all’epoca della rivoluzione dei prezzi, sia in qualità dimercante, sia in qualità di incaricato del Comune di Reggio. Al tema della moneta, prima di comporre la sua opera, dedicò due brevi memorie (pubblicate da Andrea ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] produzione di rime e lettere è tramandata dai codici Londra, British Museum, ms. Add., 19908 e Venezia, di nome Giovanna (morta dopo il 1480), di cui si ignora il cognome e dalla quale ebbe una figlia, Vittoria, che sposerà ad Amalfi il mercante ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] collaborò ampiamente e generosamente al repertorio del mercante lionese J. M. Benaven, Le Venezia 1836, pp. 174 s.; G. I. Montanari, Biografia di P. B. savignanese brevemente descritta, Bologna 1837; G. M[elzi], Diz. di opere anon. e pseud. di ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] Corona. Per una corona ornata di pietre preziose un mercante senese concesse un prestito di 1.040 once. Questa Carlo I destinò il C. a fare parte di un'ambasceria a Venezia. Si trattava di ottenere l'appoggio del doge Lorenzo Tiepolo alla politica ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] del '29 gli diedero il compito di entrarvi per contrastare il candidato sostenuto, da Venezia. Acquistata quella posizione, il C. di Napoli e parte di quelli mantovani, restandogli solo quelli di Vienna. Ma progrediva la sua attività dimercante e di ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] che i buoni uffici del veneziano Sante Seghezzi gli avevano reso amico. Il 23 genn. 1639 il D. partiva per Sawakin; ma sulla strada di Ǧirgč, il pascià moriva. Il D. perveniva nel marzo alla città; di qui, travestito da mercante, si spinse sempre più ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] a interpretare il ruolo del mercante.
Morì intorno al 1655.
Fonti e Bibl.: N. Barbieri, La Supplica. Discorso famigliare... (1634), a cura di F. Taviani, Milano 1972, p. 19; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante..., Venezia 1734-47, II, pp. 316 ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...