• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [622]
Storia [227]
Arti visive [153]
Economia [79]
Letteratura [74]
Religioni [52]
Diritto [29]
Diritto civile [23]
Storia economica [22]
Comunicazione [21]

DORIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pietro Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso. Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] stessa destinazione, essa venne data a nolo ad una società di mercanti, che comprendeva anche due fratelli del D., Ansaldo e 88, 93 ss., 97 s., 114-118; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria e i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 2, 5, 13, 27, 31, 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – SAN GIOVANNI D'ACRI – CHIODI DI GAROFANO

SANCASCIANO da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANCASCIANO da Alma Poloni SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa. Il primo esponente conosciuto [...] di produzione di alcuni dei panni italiani più apprezzati sui mercati internazionali – e Venezia mercanti-banchieri di primo piano, come Lapo e Simone di Lotto e Giorgio di Francesco. La fine della signoria di Pietro Gambacorta e la presa di potere di ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO, GIOVANNI – PIETRO GAMBACORTA – CARLO I D’ANGIÒ – IMPOSTA DIRETTA – IMMIGRAZIONE

GAGLIARDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Bernardino Fiorenza Rangoni Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] Si recò in seguito a Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Mantova, Milano e Torino. Nel corso del viaggio di ritorno si fermò per che si era andato costruendo, anche dedicandosi all'attività di mercante d'arte che esercitò per tutta la vita, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

USIGLIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIGLIO, Angelo Elena Bacchin – Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria. Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] Usiglio fu condotto a Venezia dove fu rinchiuso nel forte di S. Andrea al Lido e quindi nel carcere di San Severo. Rimase provvisorio di Modena, in qualità di esponente della commissione elettorale. Tornato a Londra lavorò come mercante e tentò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CHIESA D’INGHILTERRA – STATO DELLA CHIESA – ARNALDO DA BRESCIA

JULIEN, Jean-Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme) Rossella Canuti Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi. Le [...] e i Sabini interrotta dalle Sabine. L'opera, realizzata per il mercante e pittore di Anversa J.-N. Diercxsens, è l'unica firmata dall'artista anche con le iniziali "A.I." (Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca: Rosenberg, 1999, pp. 95, 99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTINARI, Pigello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Pigello Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] poi socio dal 1419 al 1435 di quella veneziana). Nel 1435 Portinari venne inviato quattordicenne a Venezia, e nel 1452 a Milano per per 5000 fiorini dal mercante Pietro Vismara a Pigello, che cercò immediatamente di rivenderla con un certo guadagno ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELOZZO MICHELOZZI – LORENZO IL MAGNIFICO – COSIMO DE’ MEDICI – PIGELLO PORTINARI – COSIMO DE’ MEDICI

CATTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI, Francesco (François Cathane) Valerio Marchetti Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] 1555 il C. fu ricevuto a Ginevra e venne iscritto come mercante nel registro degli stranieri che chiedevano il domicilio, insieme con la sonetto 34 di Vittoria Colonna, “Già desiai che fosse il mio bel sole” (V. Colonna, Tutte le rime, Venezia 1558, ... Leggi Tutto

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] nel 1227 consegnò a un mercante diretto nel Mediterraneo orientale un carico di tele di Vitry e di Châlons (23 settembre); -1905), pp. 128 ss., 140 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria ed i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 1, 3, 5 s., 31, 203 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LERCARI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Ugo Riccardo Musso Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo. Le prime notizie certe [...] un'attività in cui ogni mercante era anche uomo d'arme e, all'occorrenza, corsaro. L'occasione di mostrare le sue capacità militari Gli appelli del re trovarono scarso seguito a Venezia, timorosa di mettere in pericolo i buoni rapporti esistenti col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZARI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZARI, Maddalena Vittorio Bolcato MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] e a una breve attività didattica. A Venezia, infatti, ebbe per allievo l’anziano vicentino Antonio Molino, musico, attore, mercante, poeta nella «grechesca», lingua di sua invenzione con lo pseudonimo di Manoli Blessi. Questi, infatti, offrendo alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 94
Vocabolario
fóndaco
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalóne¹
pantalone1 pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali