MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] (morto in tenera età), Antonio e Angiola. Il padre del M. era un affermato mercante; ricoprì anche diverse cariche politiche, fra cui quella di priore, nel 1510.
Per volere paterno il M., all’età di circa 14 anni, fu mandato a Roma per far pratica ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] s.; Lettere di Piero Benintendi, mercante fiorentino, a cura di R. Piattoli, in Atti della Soc. ligure di storia patria, O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 478 s., 489, 493 s.; F. Surdich, Genova e Venezia fra Trecento e Quattrocento, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] nato dalle nozze segrete di Guccio di Mino di Geri Baglioni, mercante senese, e rappresentante, di Europa. Tornato a Venezia, il B. si fornì di un guardaroba regale, riannodò relazioni con l'ebreo Daniello e ricevette l'offerta di farsi signore di ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] Battista Costa di Armino 27 nov. 1741, in [A. Calogerà], Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XLVII, Venezia 1752, pp Hugford, collezionista con la vocazione del mercante, in Annali della Scuola norm. sup. di Pisa, XIII (1983), pp. 1031 ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] aggiunse la fittizia Lettera di un ufficiale portoghese ad un mercante inglese sopra il trattamento , Ragione e carità. Per un ritratto di G.R. (1719-1786), Venezia 2002; Id., La Commedia di G.R., in Problemi di critica goldoniana, XII (2006), pp. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] sua di mandrie per il valore di 1.500 ducati dal mercante fiorentino Niccolò di Filippo de' Medici. L'attività di allevatore del conte piacentino Agostino Lando, che da Venezia prometteva le preziose informazioni sulla congiura ordita contro ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] seguente, sempre per ordine di Raimondo, D. lasciò Genova per Venezia, dove ebbe modo di frequentare alcuni fra i 515 s.; L. Mazzei, Lettere di un notaro a un mercante del sec. XIV, con altre lettere e docum., a cura di C. Guasti, Firenze 1880, II, ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] (1557) testimonia la stima e l’affetto che il mercante provava per il prelato veneziano.
Lo svolgimento di operazioni finanziarie per conto di Vittoria Colonna, marchesa di Pescara, conosciuta a Viterbo, dovette avvicinarlo al fratello Ascanio ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] di diritto presso l'università di Padova (1266). Tornato allo stato laicale nel 1270, si sposò e si dedicò alla avvocatura.
Bardo e Jacopo furono, come il padre, mercanti dalle Puglie ad Acri e a Venezia. La compagnia di Ghino giunse a contare dodici ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] di Tunisi, asportando quanto di utile e di prezioso avevano potuto trovarvi. Sulla nave era imbarcato anche un mercante genovese che, depredato di ligure di storia patria, XXVIII (1898), pp. 670, 791;Id., Le relaz. di Genova con Venezia dal 1270 ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...