LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] per Raffaello, giusta le osservazioni di Longhi (1980) alla mostra diVenezia (1953) curata da Pietro dei mercanti nell'oratorio di S. Giorgio di Recanati, l'Annunciazione (Pinacoteca civica) e, per gli osservanti di S. Francesco al Monte di Jesi, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] secondo l'antiquario della famiglia. Nella sua qualità dimercante d'arte Alessandro vendeva certo anche i gioielli di tutto: arazzi, tappeti, stoffe, mobili, vetri diVenezia, ceramiche persiane o porcellane di Cina. Instancabile "commerciante di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] fiamminga può inoltre aver ispirato il tipo di composizione del S.Girolamo diVenezia, in cui le figure sono poste in originariamente commissionati da Baccio di Maso Bacci (morto nel 1417), un ricco "speziere" e mercantedi Arezzo, come attestano ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] suo debutto in Senato con un discorso nel quale sottolineava la necessità di rinvigorire l'esangue commercio veneziano immettendovi energie umane e finanziarie dimercanti d'Oltralpe. Impossibile che il giovane savio agli Ordini andasse a sostenere ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] un figlio naturale, Giacomo. Il desiderio di garantirsi un erede (il padre, ricco mercante morto nel 1547, gli aveva lasciato una moderazione di G. XIII nei confronti diVenezia, che pretendeva di sottomettere alla sua giurisdizione la diocesi di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] , restauri. In onore di Renato Cevese, a cura di M. Piana - U. Soragni, Venezia 2011; G. Beltramini - E. Demo, Due documenti su P. e palazzo Barbarano, in Annali di architettura, XIV (2012), pp. 178-192; E. Demo, Mercantidi terraferma. Uomini, merci ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] trattò di difesa escogitata "a posteriori" dal Maffei, nel tentativo, per altro fallito, di ingraziarsi le autorità diVenezia, il liquido necessario all'operazione commerciale - i mercanti potrebbero vendere a pronti e immediatamente ricomprare a ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] casa di Gabriele Vendramin, committente e/o collezionista, anche lui ricchissimo patrizio-mercante, nonché cognato e vicino di casa di Taddeo ; il Doppio ritratto del Museo del Palazzo diVenezia a Roma, col languoroso giovane caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] utilizzare la sua ostilità per gli atteggiamenti indipendenti da Roma diVenezia "e particolarmente del doge" - s'affrettò, il 9 C., sempre nel 1612, stipulò un contratto con un mercante parigino per l'installazione d'"un forneau pour faire des ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercantedi lane e cambiatore, [...] interessata e pericolosa protezione diVenezia, il pericolo di colpi di mano di Roberto, la sorveglianza di una certa fama per la sua importanza nella storia economica, un bando per la libertà del commercio di importazione in Rimini a tutti i mercanti ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...