Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] mercantidi aver sacrificato l’interesse pubblico al tornaconto personale: Guglielmo IV, statolder di Frisia, di Drenthe e di a Venezia e a Roma nel 1520-23. Accanto ai soggetti religiosi e al ritratto appaiono tematiche mitologiche. Allievi di Scorel ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] anche a soddisfare ben diverse esigenze, come quella di garantire il segreto di determinate persone o uffici (esecutori di giustizia; membri di società segrete; del Consiglio dei Dieci a Venezia; del tribunale dell’Inquisizione); ma fu soprattutto ...
Leggi Tutto
Ciriaco di Filippo Pizzicolli (Kyriacus Picenicolles o de Piceni collibus, com'egli si chiama) nacque ad Ancona nel 1391; morì a Cremona nel 1452. Cominciò col fare il mercante, come altri umanisti. A [...] mercanti per varie città d'Italia (1400-04), e tornato in patria, vi restò sette anni (1405-12) istruendosi nella pratica commerciale. Riprese a viaggiare al servizio di la scuola latina di Tommaso Seneca; visitò quindi Venezia (marzo 1423), ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] ad alcuni mercanti, che la Venezia 1506, di G. Betussi, Venezia 1545; De genealogiis deorum, 1ª ed., Venezia 1472; trad. it. di G. Betussi, Venezia 1547; De montibus, 1ª ed., Venezia 1494; trad. it. del Liburnio, Venezia s. a. e Venezia 1598. Di ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] per l'enorme distacco fra i prezzi di acquisto e quelli di vendita, profitti tanto alti da lasciare margine per un'accumulazione di patrimonio.
Ma il patrimonio che un produttore industriale o un piccolo mercante si costituiva in tal modo mediante il ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] Boscoli e di Lorenzino. di dare trentamila scudi e il concorso della sua spada. Solo che, obbligato a fare l'impresa d'Inghilterra, costrinse a differire l'esecuzione per ben diciassette mesi. Nell'aprile 1546, in un abboccamento notturno a Venezia ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Lodovico de
Giuseppe CARACI
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] Calicut il Varthema s'incontrò con due mercantidi Milano, che avevano accettato di aiutare, fabbricando pezzi d'artiglieria, i ; si sa solo che nel novembre dello stesso anno era a Venezia a riferire in Consiglio dei suoi viaggi. È sicuro però che ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] Appartenne a una famiglia dimercanti fiorentini, originaria di Arezzo. Dal padre Antonio di C. Gargiolli, di Firenze, nel 1878.
Bibl.: D.M. Manni, Vita di Francesco Carletti, in Raccolta di opusc. scientifici e filol. dell'abate Calogerà, L, Venezia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] i valichi montani e le valli dei fiumi, assai presto mercanti isolati o tribù o popolazioni intiere, che poi si pubblicare nel Moniteur che l'Austria cede all'imperatore di Francia la Venezia e lo prega d'intervenire come mediatore presso la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Quando già i Polo erano ritornati a Venezia, egli pervenne alla Cina, per la via di mare verso il 1293, dopo un lungo Pistoia, dei predicatori. Era con lui il mercante Pietro Lucalongo, suo compagno di viaggio da Tabrīz in poi. Solamente dodici anni ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...