BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] lo esonerò dai suoi incarichi.
Della sua attività di uomo d'affari e dimercante restano numerose testimonianze nei registri della camera della dello Stato diVenezia e Bologna.
La fama del B. è legata principalmente alle sue opere di astronomia, in ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] ottenne i primi riconoscimenti (una segnalazione al premio Colomba diVenezia) e allestì alcune mostre personali (una alla galleria del una mostra alla galleria del Naviglio di Milano (anche questa diretta dal mercante, editore e amico Cardazzo) e, ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] diVenezia, i musei civici di Belluno, di Treviso e di Vicenza), l'assegnazione di borse di studio, l'allestimento di mostre e la creazione di una biblioteca e di Uccello, Lippi, Donatello), chiamati dal mercante e umanista fiorentino in esilio Palla ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercantedi modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] fratelli Verri, preferendogli il secondo volume del Museum Mazzuchellianum (Venezia 1761-63) il libro di medaglie della collezione del conte Mazzuchelli. Dopo la morte di Tanzi, intrattennero con Naturani relazioni epistolari e personali, a Brescia ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] Cagliari. Nel 1887, grazie al mercante Luigi Galvagni, vendette con successo sue opere nell’area austro-ungarica e tedesca. Nello stesso anno partecipò all’Esposizione nazionale artistica diVenezia (Giovanni Battista Quadrone, 2002, p. 187). Nel ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] che l’impresa fosse da lui diretta.
Una lettera di Righenzi del 25 luglio 1656 si trova nell’Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1135; altre, del 1665, nell’Archivio di Stato diVenezia, Scuola Grande di San Marco, bb. 188 e 194.
L ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] lo liberò dalla necessità di lavorare su commissione (in quegli anni aveva venduto molti paesaggi a un mercante d'arte di via Condotti, tale d partecipò alla Biennale diVenezia; nel 1910, alla IX Biennale, presentava più di cinquanta acquarelli con ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] plein air nella vetrina di un negozio milanese. Il Segantini procurò al F. un contratto con il mercante V. Grubicy e divisionista in funzione dell'idealizzazione del soggetto.
Alla Biennale diVenezia del 1899 il F. espose Pomeriggio estivo (coll. ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] e frequentò la cerchia di G. De Nittis, E. Dalbono, G. Palizzi, che lo presentarono al mercantedi quadri Goupil del quale trascuratezza tecnica. All'Esposizione di Torino del 1550 comparvero alcune sue vedute diVenezia, giudicate tra le cose ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] è registrato ancora nel 1629 a Torino e nel 1630 forse a Venezia.
In difesa della propria attività professionale e dell'arte comica in onesto mercante, di lingua sciolta e nello stesso tempo semplice, giusto. Originario della provincia di Bergamo, ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...