ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] -1515.
Non c'è alcuna conferma all'ipotesi talvolta formulata che l'A. sia l'autore della Relazione sulle cose dei Turchi di un mercanteveneziano partito per Costantinopoli (in A. Manuzio, Viaggi fatti da Vinetia alla Tana, in Persia, in India et in ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] lasciò la proprietà intatta. Dagli atti notarili Marco risulta un importante mercantedi vino e formaggio che viaggiava spesso con la sua merce a Venezia e in altre parti del mondo veneto-greco. Ebbe anche incarichi politici: nel 1520 è menzionato ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] , 338, docc. 5-6), vedova del mercante Santo Piceni: testimone il senatore Giovanni Nani di San Trovaso (Favilla - Rugolo, 2009, p : un bozzetto dell’opera era ricordato nella sua casa diVenezia in un inventario steso pochi giorni dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] di Chardin – in primo luogo le nature morte – sanno realizzare.
Jean-Étienne Liotard
Incisore, miniatore, pastellista e pittore, ma anche raffinato collezionista, mercante scene di genere, diffuse a più livelli in Italia, il pittore veneziano offre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] 1427 gli studenti di Pavia – lo Studio vanta tra i suoi maestri Antonio Baccadelli detto il Panormita, in fama di “mercantedi ragazzi”, e Lorenzo di difendersi belando e ne è ripagato a belati: in Italia continuano a prosperare, tra Padova e Venezia ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] mercantedi drappi di origine bergamasca.
Robusto di complessione, il B. fu avviato, appena dodicenne, alla vita di -9 giugno 1607, Vienna 1859, p. 193; R. Cecchetti, Il doge diVenezia, Venezia 1864, pp. 33, 188, 208, 211, 300; G. Giuriato, Sepoltura ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] III, Roma 1993, pp. 178 s.; Id., Marsilio Ficino e Venezia, ibid., IV, Roma 1996, pp. 250-253; F. Pontani, mercantedi lana e l’umanista civile. Note sul de concordia Brixianorum di Benedetto Massimi e C. V. (1516-1517), in Commentari dell’Ateneo di ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] di tisi (M. e Barabino, 2004, p.14; A. M., 1982, pp.161 s.). Nel 1888, in occasione della Italian Exibition organizzata a Londra da Vittore Grubicy (artista, critico e mercante internazionale d’arte della città diVenezia, modificando l’inquadratura e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] maturate nell’orbita del padre Bernardo Canal, pittore e scenografo teatrale.
Nel 1727 Canaletto gode già di una certa notorietà a Venezia e il mercante irlandese Mc Swiney scrive: “è un individuo capriccioso, cambia i suoi prezzi ogni giorno, ha ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] ripetersi degli stessi nomi tra diversi rami della famiglia; discendevano entrambi da Anton Maria Zanetti, figlio di Bortolo, mercante attivo tra Venezia e la Carniola, deceduto nel 1691; dal matrimonio del capostipite con Laura de Noris discesero ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...