TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] 2012, pp. 129-131) ha provato a riconoscere il mercantedi tessuti Giovanni Comazzi.
Traversi ritrasse in più occasioni anche chirurgica, rispettivamente alle Gallerie dell’Accademia diVenezia e alla Staatsgalerie di Stoccarda (pp. 193 s., nn. ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercantedi pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] 1555 seguì Ercole II a Venezia, ove il duca si era recato per incontrare la regina di Polonia, destando ovunque meraviglia di una delle attività professionali ugualmente necessarie alla vita della comunità: sia esso agricoltore o artigiano, mercante ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] di mano dell'artista. L'ultima delle numerose tirature venne eseguita a Parma nel 1837, per iniziativa dei mercanti attribuiti a Hendrik Voogd, 1768-1839 nelle Gallerie dell'Accademia diVenezia), in Oud-Holland (Vecchia Olanda), CVI (1992), 1, ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] fu propiziato dalle amicizie con Djagilev e Massine, con il mercante d’arte Léonce Rosenberg, con Louis Metman, direttore del espose nella sala dei Futuristi Italiani alla XVII Biennale diVenezia, dove presentò, tra le altre opere, La prua ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] di «bidello» (Rognini, 1973B). Il 25 novembre 1612 sposò, nella chiesa di S. Maria Rocca Maggiore, Angela, figlia di Giovan Battista Roia, ricco mercantedi C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte…, Venezia 1648, a cura di D. von Hadeln, II, Berlin 1924, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] a Giovanni Paolo Widmann (Vidman), mercante carinziano residente a Venezia e membro d’una famiglia variamente interessata alla musica (Küster, 1995), Nicolò Fontei dichiara di averle composte in primis «per compiacerne principalmente la gentilissima ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] , 1990). Contemporaneamente, non volendo più legarsi a un mercante o a un gallerista, il L. riuscì a creare Fonti e Bibl.: La Galleria d'arte moderna diVenezia. Catalogo, Venezia 1913, p. 69; E. L. (catal.), a cura di G. Botta, Milano 1935; C. Carrà ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] IV, tramite l'agente di commercio Giuseppe de Brauduxio, dava in pegno al mercante genovese Jacopo Buxulus de dove compare l'indicazione di un maestro Lienhart diVenezia, unica menzione per quanto riguarda gli intagliatori di pietre dell'epoca. ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] It. IX, 182, che contiene sue laudi. Tale soggiorno non poté cominciare prima del 1392, anno della fondazione del convento diVenezia. Un biografo più tardo del Belcari, il Morigi, aggiunge che il B. morì nel 1442, cioè presso a poco novantenne ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] opere storiche. L'unica opera narrativa di questo periodo, il romanzo Il mercantedi sole (Milano 1942), ripropone, con "Ilia e Alberto" di A. G., Venezia 1942. Lo studio più ampio e approfondito resta, comunque, quello, cit., di L. Mascheroni, al ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...