SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] (dopo i fischi all’anteprima, alla Mostra diVenezia) fu nuovamente clamoroso. «Concordi nel ritenermi invalido Nel corale Il giudizio universale (di Vittorio De Sica) si ritagliò la piccola parte di un mercantedi bambini, forse il suo personaggio ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] di quegli anni, il cardinale Oliviero Carafa e il ricchissimo mercante Paolo Tolosa, procuravano, quasi a gara, di Segreti d’arti diverse nel regno di Napoli. Il manoscritto It. III.10 della Biblioteca Marciana diVenezia, Saponara 2010, pp. 17, ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] storia dell’arte, XXI (1997), pp. 159-216; F. Montecuccoli degli Erri, Venezia 1745-1750. Case (e botteghe) di pittori, mercantidi quadri, incisori, scultori, architetti, musicisti, librai, stampatori ed altri personaggi veneziani, in Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] LVIII (1931), pp. 294-299; E. Bassi, La R. Accademia di Belle Arti diVenezia, Firenze 1941, pp. 31 s. e passim; F.J. Watson , s.n.p., nn. 516-517; F. Vivian, Il Console Smith, mercante e collezionista, Vicenza 1971, p. 48, 95-122, 136; L. Olivato, A ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] ufficiali, in una lunga controversia internazionale, sotto l'accusa di aver illegalmente confiscato beni appartenenti a un mercante francese.
Inviato nell'agosto 1354 podestà a Treviso, appena rientrato a Venezia, dal 3 al 25 ag. 1355, fece parte ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] coloniale (o de là da mar), vale a dire un tipo particolare diveneziano – nato dal contatto e dall’interferenza della parlata dei mercantidiVenezia con quelle dei loro interlocutori commerciali d’oltremare – mischiato con tratti veneti non ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] bisavolo era pastore nei Sette Comuni, mio avolo ne scese mercantedi lane e fittuario, mio padre fondò nel 1817 quell’ Fedele Lampertico. Carteggi e diari 1842-1906, III, a cura di R. Camurri - G.L. Fontana, Venezia 2011, pp. 671-754; J. Condie - A. ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] a Firenze, e Giulio Mancini afferma che egli conoscesse Venezia, 1617-1621 circa, 1956), Poussin probabilmente si stabilì numero ristretto di 'devoti' francesi (il mercantedi seta e banchiere Jean Pointel, che ordinò non meno di ventitré pitture ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] che con i libretti di Romani era divenuto l’operista dominante del momento, deflagrò sui giornali diVenezia e Milano nel e molti contatti, a partire dal salotto del facoltoso mercante Paolo Branca, dove facevano musica sia professionisti (Donizetti ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] dell'intaglio, ospite del fratello mercante. Al ritorno a Venezia, nel 1665, entrò come studente nel convento dei minori di S. Nicolò della Lattuga, destino assai comune ai giovani di sveglia intelligenza e di pochi mezzi. Dimostrò il suo precoce ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...