ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] seguenti. È quindi ovvio che giudici, notai e mercanti appaiano come i gruppi emergenti del sec. 10°; a quella d'altri lavori di matrice bizantina (croce-reliquiario di Namur, parte centrale della Pala d'oro diVenezia), databile all'11° secolo ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] di architettura diVenezia, denominata IUAV (Istituto Universitario di Architettura diVenezia) dagli anni Quaranta.
Con la guida di casa del mercante d’arte Carlo Cardazzo, una delle figure più colte e influenti del milieu veneziano, poté incontrare ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] Dal mercante parigino il M. ottenne un contratto che gli avrebbe consentito di non risiedere a Parigi, ma di inviare diVenezia consacrò definitivamente il suo trionfo, dedicandogli una mostra personale, tutta composta di opere recenti (Testa di ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] siècle (catalogo della mostra a Parigi 1971-72), Venezia 1971, pp. 38, 39, 53; G. Gatto, Per la cronologia di R.C., in Arte veneta, XXV(1971), pp. 182-193; F. Vivian, Il console Smith mercante e collezionista, Vicenza 1971, ad Indicem; Paintings and ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercantedi perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] fu tra i frequentatori della casa di Ricci, insieme ad alcuni personaggi di spicco della Venezia dell’epoca, come i pittori Francesco Fontebasso e Francesco Polazzo, il console inglese Joseph Smith, il mercante d’arte Domenico Fontana, il noto ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] de' letterati d'Italia diVenezia (XXXIII, pt. I [1721], pp. 1-74).
Il M. lasciò un'eredità di circa 30.000 volumi 235-243; R. De Magistris, Il mercante e il bibliotecario. La circolazione del libro nelle lettere di Gilles de Gastines a M. (1661-1709 ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] un altro personaggio ben noto a Lanzi, il mercante e connoisseur veneziano Giovanni Maria Sasso.
È di fatto paradossale che, nonostante la spropositata fortuna critica di Squarcione e le numerose proposte avanzate dalla critica moderna, il catalogo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] con il mercante francese Adolphe Goupil, con il quale aveva fruttuosamente collaborato per la vendita di diversi lavori. Italia presero parte, a seguito della prima Biennale internazionale diVenezia (1895) dove si erano aggiudicati i premi più ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] però tra il quarto e il quinto decennio.
Nel marzo del 1538 Battista di Pietro Paolo Vernagalli, orafo e mercante d'arte pisano, trovandosi a Venezia, per conto dell'Opera del duomo di Pisa commissionava a Vincenzo Bianchini e al D. l'esecuzione ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia dimercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] Firenze. Già nella prima gioventù venne a contatto con i centri umanistici di Firenze e Venezia; qui, vivendo come precettore in casa d'un mercantedi Pesaro, iniziò la sua attività di poeta latino. Al principio del 1462 si trasferì a Roma, insieme ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...