CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] , Venezia, e l’ambasciatore fiorentino Neri di Gino Capponi, che si risolvono con un'intesa ai danni del duca di Milano natura-ricchezza “...messer Rinaldo era, nel campo, di commissario fatto mercantedi prede; e dicevano che comperava dalle nostre ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] oggi ricordate (Un principe mercantedi L. Einaudi; La produzione capitalistica di A. Graziadei, ecc.). Laboratorio al suo nome.
Fonti e Bibl.: Carte Cognetti de Martiis, conservate a Venezia presso gli eredi; P. Jannaccone, S. C. de M., in Bibl. ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] Umbria, e attraversò ripetutamente il Po, in direzione di Mantova, Padova e Venezia (Negro - Roio, 1998, p. 69). di S. Anna in S. Frediano di Lucca, commissionata dal ricchissimo mercantedi seta Benedetto Buonvisi e ora alla National Gallery di ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] scaccia i mercanti dal Tempio, Il miracolo degli apostoli, Saul accecato presso Damasco, La visione di Pietro e Paolo dipinto in poco tempo quindici paesaggi e ha accettato l’invito diVenezia e li ha esposti. Ha perduto molto tempo per far presto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] mercante e valente musicista, che lo avrebbe voluto medico, preferì dedicarsi ai meno remunerativi studi di geometria (Euclide) e di della Repubblica diVenezia.
Il progressivo miglioramento della situazione economica consentì a Galilei di metter su ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] di fiscale di Camera, poi ricoperta fino al 1507; nel 1494 sposò Caterina della Corte, orfana di un ricco mercante e adottata da Francesco Becci, un patrizio didi affrontare, con un lavoro di solida erudizione, il problema della "libertà" diVenezia, ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] e Damiano, in La chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Venezia. Un tempio benedettino «ritrovato» alla Giudecca, a cura di C. Spagnol, Venezia 2008, pp. 183-190; S. Marinelli, S. R. mercantedi maniere, in Nuovi studi, XIV (2009), 15, pp. 287-295; S ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] Firenze, Uffizi) che si trovava presso la collezione Manfrin diVenezia, dove, presumibilmente, fu eseguita.
Esiste uno studio preparatorio (ubicazione ignota), visto dal Vasari in casa del mercanteveneziano Antonio Della Vecchia, e il quadro con l' ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] pp. 311-326; C. Verlinden, L'héritage de Venise en Occident, in Atti d. VI Coll. di storia maritt., Venezia 1970, pp. 358 ss.; U. Tucci, Mercanti, viaggiatori, pellegrini nel Quattrocento, in Storia della cultura veneta, 3, II, Vicenza 1980, pp. 324 ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] che per tre volte il viaggiatore fu indotto da vicissitudini varie ad abbandonare il canunino per Venezia e a tornare indietro. Da Aleppo, in compagnia dimercanti armeni e arabi, raggiunse Bīrecik, per discendere l'Eufrate su solide barche a fondo ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...