L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] finiranno anch'esse per seguire.quelle più generali diVenezia, e la sua parabola discendente avrà lo stesso Alberto Tenenti, Lucantonio Giunti il giovane stampatore e mercante, in AA.VV., Studi in onore di Armando Sapori, Milano 1957, pp. 1050-1055 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Conti, destinato di li a poco a farsi un nome come pittore di storia; L. Pisani, il futuro ben noto mercante d'arte; e l'Adua, dopo la battaglia, entrambe passate per la Biennale diVenezia, rispettivamente nel 1901 e nel 1903, come l'Affogato, coll ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] dello stadio.
Per l'Olimpiade del 1896 il ricco mercante epirota Georgios Averof fece ricostruire a sue spese il Torres diVenezia, davanti a Oscar Prati di Roma. Alcuni edifici dei complessi termali presentavano tutte le caratteristiche di un ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] dello statista). "Roma e Venezia" divennero così le parole d'ordine d'un generale non di carriera assurto con le sue Decisivo nel confutare la tesi del G. mercantedi schiavi P.K. Cowie, Contro la tesi di "Garibaldi negriero", in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] M. nominava il tesoriere apostolico di Bologna nella persona non di un curiale ma del mercante fiorentino Pietro Bartolomeo de Borromeis di S. Giustina; in tale occasione si distaccò dalla Congregazione anche l'abate di S. Giorgio Maggiore diVenezia, ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] monarchi, in quanto alla sua morte, il 28 maggio del 1172, una coalizione di antiche famiglie e dimercanti avrebbe preso il potere nel comune diVenezia. I1 12 marzo del 1171, improvvisamente, i Bizantini confiscarono le proprietà veneziane ed ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] internazionale, le relazioni economiche tra Venezia e la Germania subirono una crisi gravissima, dalla quale non riusciranno più a risollevarsi.
La struttura fondamentale dell'ospitalità rivolta ai mercantidi origine germanica non era tuttavia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] su 2865 opere esposte quell'anno alla XVIII Biennale diVenezia, appena dieci avevano per tema lo sport. Intervenne Prampolini e Clemente Spampinato; tra i medaglisti Tommaso Bertolino, Mercante (vincitore del Premio San Remo 1938, sezione medaglie, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] nel 1345 (disperso tra il Mus. Correr diVenezia, una coll. privata parigina e una di Benedetto XII o di Clemente VI, ma continuò una grande richiesta di pittura, come testimoniano tra l'altro le ricerche frequenti dei corrispondenti del mercante ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] lesina al figlio i denari necessari a riscattare dal ruffiano mercantedi schiave la fanciulla amata. Talora è il ruffiano stesso, febbraio del 1526 la Mandragola terrà ancora banco a Venezia; lo spettacolo è questa volta organizzato dalla colonia ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...