Amedeo Modigliani
Eugenia Querci
Un artista moderno, maestro di sintesi
Il pittore e scultore Amedeo Modigliani elaborò uno stile inconfondibile: volti semplificati e ridotti a poche linee sommarie, [...] è affascinato da questi racconti. Trasferitosi a Venezia per studiare all’Istituto di belle arti, trascura i corsi per letterato polacco che diventerà suo stretto amico, protettore e mercante, determinandone la fortuna commerciale e la fama. Ma all ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] di Gasparino quondam Bellello Morosini di Santa Trinità, bisnipote di un procuratore di San Marco, mercante venezianische Adel, pp. 125-129.
15. Deliberazioni del Maggior Consiglio diVenezia, a cura di Roberto Cessi, I, Bologna 1931, pp. 341-360.
16 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] fiammingo Pietro Comans (18). Viceversa, il mercantedi Crespano Michele Melchiori divenne nel secondo decennio del secolo prima presidente dei drappieri e poi gastaldo della camera del purgo diVenezia. Egli poté aprire bottega in città, come ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] privati (10). Il risultato fu che all'aprirsi del secolo XVII dei mercanti potevano affermare che "in Italia e forse in Europa non si trovava una piazza più comoda di quella diVenezia per avere denaro e pagare i debiti dei cambi da ogni parte del ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche diVenezia [...] Crudezze, p. 305.
221. Ugo Tucci, Le emissioni monetarie diVenezia e i movimenti internazionali dell'oro, in Id., Mercanti, navi, monete, pp. 306-308, 311 (pp. 257-316). Il confronto con la zecca di Londra si basa sui dati forniti da Harry Miskimin ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] sua stessa vita. La realtà era che altre potenze, altri uomini, altri spiriti avevano sostituito i mercantidiVenezia negli scali tradizionali d'Oriente e controllavano le rotte mediterranee ed oceaniche.
La congiuntura commerciale del primo ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] attivi nel 1700, quelli degli annobiliti Tomaso Sandi e Francesco Bergonzi, erano tenuti in affitto da due mercantidiVenezia, Serafino Monticano e Agostino Cefis, che davano lavoro rispettivamente a novanta e quarantacinque lavoratori tra uomini e ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , Prato 1980, p. 817 (pp. 817-851).
67. Frederic C. Lane, I mercantidiVenezia, Torino 1982, pp. 13 ss. Cf. anche Piergiovanni Mometto, L'azienda agricola Barbarigo a Carpi, Venezia 1992.
68. Volker Hunecke, Matrimonio e demografia del patriziato ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] "Studi Storici", 28, 1987, pp. 153-154 (pp. 145-155).
88. R.C. Mueller, The Role of Bank, p. 89.
89. F.C. Lane, I mercantidiVenezia, p. 221.
90. Ibid., pp. 145-146.
91. R.C. Mueller, The Role of Bank, pp. 61 ss.
92. Il "Capitolare delle Broche", p ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ragioni ben note il potere politico e commerciale diVenezia decadde e così quello della Lega anseatica. 1969).
Origo, I., The merchant of Prato, London 1957 (tr. it.: Il mercantedi Prato, F. M. Datini, Milano 1958).
Penrose, E., The theory of the ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalone1
pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...