• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [227]
Musica [159]
Teatro [27]
Arti visive [23]
Letteratura [17]
Storia [12]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [4]
Comunicazione [4]
Diritto civile [4]

Zòcchi, Arnaldo

Enciclopedia on line

Zòcchi, Arnaldo Scultore (Firenze 1862 - Roma 1940), figlio e allievo di Emilio; autore di un gran numero di monumenti: a Piero della Francesca (Borgo San Sepolcro, 1892), a Garibaldi (Bologna 1900), allo zar Alessandro [...] II (Sofia, 1901), a Michelangelo (Caprese, 1911), a S. Mercadante (Altamura, 1932), oltre che monumenti funebri, ecc.; è sua anche una delle Vittorie nel monumento a Vittorio Emanuele II a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – PIERO DELLA FRANCESCA – ALESSANDRO II – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zòcchi, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

DE CRESCENZO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRESCENZO (Crescenzo, de), Costantino Mauro Macedonio Nacque a Napoli il 24 ag. 1847 da Gaetano e da Luisa Riccardi. Pianista e compositore, fu avviato giovanissimo agli studi musicali presso il [...] sotto la guida di F. Valente e quindi in composizione con C. Conti, chiamato anche, quest'ultimo, a coadiuvare il Mercadante, divenuto ormai cieco, nella direzione del collegio. Terminati gli studi, il D. si recò nel 1868 ad Alessandria d'Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Unger, Caroline

Enciclopedia on line

Unger, Caroline Contralto (Székesfehérvár 1803 - Firenze 1877). Studiò con Aloysia Lange e J. M. Vogl. Esordì a Vienna nel 1821 e nel 1824 fu scelta da Beethoven per la prima esecuzione della Nona Sinfonia e della Missa [...] solemnis. Scritturata da D. Barbaja, cantò con molto successo in Italia; Bellini, Donizetti, Pacini e Mercadante scrissero opere per lei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – CONTRALTO – DONIZETTI – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unger, Caroline (2)
Mostra Tutti

CARELLI, Emma

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cantante e impresaria, nata a Napoli il 12 maggio 1877, morta a Montefiascone il 17 agosto 1928. Studiò sotto la guida del padre, Beniamino (nato a Napoli il 9 maggio 1833, morto ivi il 14 febbraio 1921), [...] noto compositore e maestro di canto. Esordì ad Altamura nella Vestale di S. Mercadante. Cantò poi nei principali teatri del mondo, in un repertorio in gran prevalenza italiano (Verdi e i "veristi"), ma comprendente anche opere straniere come l' ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – WALTER MOCCHI – MONTEFIASCONE – ALTAMURA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELLI, Emma (2)
Mostra Tutti

SERRAO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRAO, Paolo Simone Caputo SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro. All’età [...] , eseguito al teatro del Fondo il 29 luglio (nel 1862 egli aveva orchestrato un altro Inno a Vittorio Emanuele, composto da Mercadante, su testo di Luigi Tarantini, per l’ingresso del re a Napoli nel novembre del 1860). Nella stagione 1872-73 Verdi ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO MARIA PIAVE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO VESSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRAO, Paolo (1)
Mostra Tutti

Piave, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Piave, Francesco Maria Librettista (Murano 1810 - Milano 1876); fu direttore degli spettacoli prima alla Fenice di Venezia e poi (1859) alla Scala di Milano. Dall'Ernani (1844) alla Forza del destino (1861), fu librettista prediletto [...] di Verdi; la sua produzione è costituita da una sessantina di libretti, musicati anche da parecchi altri musicisti, tra i quali S. Mercadante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZA DEL DESTINO – SCALA DI MILANO – LIBRETTISTA – MERCADANTE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piave, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

GASTALDON, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDON, Stanislao Rossella Pelagalli Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] primo organista di S. Maria del Fiore, e composizione con A. Creonti, allievo prediletto di S. Mercadante, laureandosi contemporaneamente in lettere. Dotato di una naturale facilità melodica, esordì ben presto come autore di musica vocale da camera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – EDITORE RICORDI – PIANOFORTE – PIACENZA – FIORELLO

Tòttola, Leone Andrea

Enciclopedia on line

Librettista (n. forse Napoli seconda metà del sec. 18º - m. Napoli 1831). Poeta presso i teatri reali di Napoli, scrisse più di cento libretti, tra i quali molti furono musicati da compositori quali V. [...] Bellini (Adelson e Salvini), G. Donizetti (Gabriella di Vergy), I. S. Mayr, G. Rossini (Mosè in Egitto, La donna del lago), S. Mercadante, G. Pacini (Niobe), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONIZETTI – ROSSINI – BELLINI

FRASCHINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHINI, Gaetano Monica Carletti Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] -47 interpretò La regina di Cipro di Pacini, insieme con E. Frezzolini; fu poi la volta de Gli Orazi e i Curiazi di Mercadante e di Eleonora Dori di Battista, anche quest'ultima eseguita in prima assoluta; dopo Gemma di Vergy di Donizetti e Merope di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVERIO MERCADANTE – TEATRO ALLA SCALA – ALFONSO D'ARAGONA – EUGENIA TADOLINI – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASCHINI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

ALARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI, Domenico Alberto Pironti Nato a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro di canto. Ebbe per moglie il soprano Serafina Albacini. Socio dal 1839 dell'Accademia Filarmonica Romana, vi diresse [...] come cantante. Sotto la sua direzione furono presentate, rispettivamente nel maggio 1839 e nel luglio 1842, le opere di S. Mercadante I Normanni a Parigi e Il giuramento. Il suo nome figura inoltre nei saggi privati dati dall'Accademia dal 1840 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
mercadante
mercadante s. m. – Variante ant. di mercatante: M’han promessa e venduta a un m. (Ariosto).
assài
assai assài avv. [lat. ad satis]. – 1. A sufficienza, quanto basta: Non pianger più, non m’hai tu pianto a.? (Petrarca); chi per la patria muor, vissuto è a., nota frase proverbiale tratta da due versi del coro del I atto della Donna Caritea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali