• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [227]
Musica [159]
Teatro [27]
Arti visive [23]
Letteratura [17]
Storia [12]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [4]
Comunicazione [4]
Diritto civile [4]

DOMINGO, Placido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tenore spagnolo, nato a Madrid il 21 gennaio 1941. Ha studiato pianoforte, direzione d'orchestra con I. Markevitch e canto al conservatorio di Città di Messico, dove i genitori, entrambi cantanti, si erano [...] Cavalleria Rusticana (Barcellona, 1976), si cimenta in opere rare come Le Cid di Massenet (New York, 1976), Il giuramento di Mercadante (Vienna, 1979), El poeta di Torroba (in prima mondiale a Madrid nel 1980), Les Troyens di Berlioz (New York, 1983 ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – CITTÀ DI MESSICO – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – METROPOLITAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINGO, Placido (1)
Mostra Tutti

NAPPI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPPI, Cesare Leonardo Quaquarelli Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata. Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] la cui stesura Nappi iniziò nell'aprile 1483. Compiuti gli studi grammaticali e retorici sotto la guida del sacerdote bolognese Mercadante Budrioli dalle Maschere (lettore di grammatica nello Studio dal 1458 al 1459-60 e di retorica e poesia dal 1460 ... Leggi Tutto

COLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLINI (Collini), Filippo Eleonora Simi Bonini Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] 1843, p. 525). Nell'agosto dello stesso anno, nello stesso teatro interpretò a fianco di L. Salvi il Reggente di S. Mercadante, dove, sebbene la tessitura della parte non fosse adatta alla sua voce, superò "ogni difficoltà con la sua arte" (ibid., 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – CORNELIO BENTIVOGLIO – TEATRO ALLA PERGOLA – MARIA D'INGHILTERRA – TEATRO ALLA SCALA

BUZZOLINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZOLINI Michele Luzzati Il cognome di questa famiglia lucchese è noto fin dal sec. XIII con il notaio "Franciscus Gratulini Buzolini"; notai furono anche due suoi figli, Ronzino e Francesco, da cui [...] e che fu anche il primo vicario di Pietrasanta, e ancora: "così come fu il primo a decti offici, così il primo mercadante che fallisse doppo nostra libertà" (I, p. 187). Sappiamo che Francesco (attivo ad Avignone nel 1372) fallì, con i compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMOLETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOLETTI, Luigi Aida Danella Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, [...] coi più illustri artisti drammatici del suo tempo, come la Ristori, il Modena, il Domeniconi e molti altri, tra i quali il Mercadante, che lo amava come un fratello. Nel 1833 pubblicò a Vigevano le sue Opere teatrali che comprendono L'ospite in casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMOLETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

TANTUM ERGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTUM ERGO Roberto CAGGIANO Nicola TURCHI . È l'inizio della quinta strofa dell'inno Pange lingua gloriosi, composto da San Tommaso d'Aquino per l'ufficiatura canonica della festa del Corpus Domini [...] B. Asioli, A. Calegari, p. G. B. Martini, p. St. Mattei, F. Paër, A. Salieri, Fr. Schubert, V. Bellini, G. Rossini, S. Mercadante, A. Bruckner, P. Piel, Th. Pfeiffer, Aug. Wiltberger, L. Bouvin, L. Perosi, R. Casimiri, E. Desderi, G. Bas, L. Refice. ... Leggi Tutto

FUMAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI Bianca Maria Antolini Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX. Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] nonché da opere di G. Rossini, V. Bellini, G. Donizetti, G. Pacini, S. Mercadante, G. Meyerbeer, P. Arrieta, A. Foroni, E. Petrella, A. Leoni, G. ma anche di Bellini, Rossini, Donizetti, Mercadante, Petrella, Cagnoni. Alle composizioni che utilizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – FRANCIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA

CATALANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Luigi Arnaldo Venditti Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] furono due architetture teatrali. Anzitutto egli rifece le decorazioni interne del teatro napoletano del Fondo (attuale Mercadante), senza demolire la originaria struttura, eretta dal messinese F. Sicuro (1778). Qui si limitò infatti - facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Giuseppe Maria Carlo Tamassia Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] diresse al S. Carlo, alla presenza dei sovrani, la prima rappresentazione dell'Apoteosi di Ercole, prima opera di S. Mercadante. Violinista di grandi doti e appassionato insegnante di violino, il F. fu soprattutto grande direttore d'orchestra. Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNESE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNESE, Domenico Antonio Palermo Nacque a Napoli l'11 febbr. 1819 da Saverio e Marianna Palmieri. Nel corso degli studi (fu allievo del sac. Giuseppe Lamanna e ascoltò le lezioni del Galluppi) rivelò [...] teatri di Napoli. A quest'ultima mansione è legata la produzione di decine di libretti (Statira, 1853, musicato da S. Mercadante; Margherita Pusterla, 1856, da G. Pacini; Elena di Tolosa, 1852, Marco Visconti, 1854, Elnava o L'assedio di Leida, 1856 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRETTISTI – ITALIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
mercadante
mercadante s. m. – Variante ant. di mercatante: M’han promessa e venduta a un m. (Ariosto).
assài
assai assài avv. [lat. ad satis]. – 1. A sufficienza, quanto basta: Non pianger più, non m’hai tu pianto a.? (Petrarca); chi per la patria muor, vissuto è a., nota frase proverbiale tratta da due versi del coro del I atto della Donna Caritea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali