• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [77]
Arti visive [18]
Biografie [41]
Astronomia [10]
Storia [6]
Letteratura [4]
Religioni [6]
Economia [4]
Musica [4]
Geografia [3]
Europa [2]

Frìsia, Donato

Enciclopedia on line

Frìsia, Donato Pittore (Merate 1883 - Milano 1953). Dipinse paesaggi, nudi, ritratti; l'influenza di E. Gola, molto forte nelle prime opere, andò poi attenuandosi. Notevoli i suoi pastelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frìsia, Donato (1)
Mostra Tutti

Crespi, Giulia Maria

Enciclopedia on line

Imprenditrice italiana (Merate, Lecco, 1923 - Milano 2020). Discendente di una importante famiglia di cotonieri lombardi, proprietari del Corriere della Sera, dalla metà degli anni Sessanta fino al 1974 [...] stata proprietaria di un'azienda agricola biodinamica, alla Zelata, che ha anche condotto. Nel 2003 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Del 2015 è l’autobiografia Il mio filo rosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MERATE

Muttóni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Architetto e pittore prospettico (Scarnafigi, Cuneo, 1662 - Vervio 1742). Allievo di G. Ruggeri, costruì la villa Belgioioso (ora Trivulzio) a Merate. In pittura fu seguace di A. Pozzo. Affrescò le chiese [...] di S. Ignazio e della Madonna a Bormio e varie altre chiese della Valtellina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARNAFIGI – VALTELLINA – AFFRESCÒ – MERATE – BORMIO

MANCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Carlo Federico Trastulli Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829. L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] in compagnia del fratello Ludovico; dall'altro, fece parte del mondo musicale gravitante attorno alla villa familiare di Merate (G. Rossini, G. Verdi, V. Bellini, G. Donizetti) dedicandosi anche all'esercizio pianistico. Profonda e duratura fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – PINACOTECA DI BRERA – LAGO DI COMO – REGNO UNITO – ACQUERELLO

DELLA PORTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Paolo (Paolo da Saronno) Carrol Brentano Figlio di Cristoforo, non si conoscono la data e il luogo di nascita. Poiché il nome Paolo Della Porta da Milano è scolpito, come autore, nel campanile [...] factum. est per Magistrum Paulum della Porta de Mediolano die 25 iulii anno 1516". Nel 1523 il D. con Michele da Merate, nipote ed apprendista di Cristoforo Solari, fu autorizzato a lasciate per un mese l'officina del duomo di Milano, per lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pietro Andrea Spiriti Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo. La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Settecento lombardo, Vicenza 1973, pp. 37 s.; L. Carubelli, Per il quadraturismo lombardo…, in Arte lombarda, 1978, n. 50, pp. 104-115; A. Merati, Il duomo di Monza e il suo Tesoro, Monza 1982, pp. 202, 204; Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGONI (Longone), Giovanni Battista Chiara Clemente Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] ). Nella sua Cronaca fra Benedetto da Milano (XVIII secolo) ricorda che, intorno al 1715, sarebbe stata dipinta a Sabbioncello di Merate una Via Crucis, oggi perduta, da P.A. Magatti, dal L. e dal figlio Antonio. Campini dava notizia dell'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGATTI VALSECCHI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATTI VALSECCHI, Fausto Pier Fausto Bagatti Valsecchi Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] o completamenti di ville signorili quali la Gnecchi a Verderio, la Greppi a Carsaniga, il "Subaglio" dei Prinetti Castelletti a Merate, quella dei Borromeo d'Adda a Senago, con il casino di caccia nella pineta, quella dei Vittadini, ora dei Gallarati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – VERDERIO SUPERIORE – CARLO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGATTI VALSECCHI, Fausto (1)
Mostra Tutti

BASCHENIS, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCHENIS, Evaristo Luigi Angelini Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] oggi dispersi; si presume però che due possano essere quelli con strumenti musicali di proprietà (nel 1945) di G. Albanese, Merate (Milano), poiché un cartiglio in uno dei quadri porta la firma "Evaristo Baschenis, Venezia 1647". Il B. morì a Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – JACQUES COURTOIS – NICOLA AMATI – LOMBARDIA – SERIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHENIS, Evaristo (2)
Mostra Tutti

BAGATTI VALSECCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATTI VALSECCHI, Pietro Pier Fausto Bagatti Valsecchi Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] duomo di Milano il 10 genn. 1861; serie di vetrate esistenti nella villa già Bagatti Valsecchi, ora De Ferrari, a Vizzago di Merate (prov. di Como); serie di dipinti a vetrate, fra cui un autoritratto del 1836, riuniti nella villa Bagatti Valsecchi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
merènda
merenda merènda s. f. [lat. merĕnda, gerundivo neutro pl. di merere «meritare»: propr. «cose da meritarsi»]. – 1. Breve e leggero pasto che si fa tra il pranzo e la cena, generalmente con cibi non cucinati, soprattutto da parte di ragazzi,...
merendóne
merendone merendóne s. m. (f. -a) [der. di merenda], non com. – Persona dappoco, scansafatiche (quasi a dire che non pensa ad altro che a fare merenda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali